Se nell’asse reditario c’è un solo figlio, questi sarà erede universale, essendo a lui devoluta interamente l’eredità dei genitori.
Tuttavia la quota disponibile, ove il padre o la madre abbiano preso la decisione di fare testamento a favore di eredi testamentari è di ½, dovendo, comunque, essere garantita la quota di riserva del figlio per la restante quota di ½ del patrimonio che costituisce l’asse ereditario; non soltanto immobili, fondi, liquidità e giacenze su conti correnti bancari, o polizze, titoli, azioni, quote societarie, beni mobili, opere d’arte e quanto costituisca oggetto di inventario dell’esecutore testamentario, dovendosi tenere conto sia del relictum che del donatum.
Per prenotare un appuntamento e sottoporre la vostra questione potete contattare l’Avvocato Gianluca Sposato, patrocinante in Cassazione ed esperto in diritto ereditario e materia testamentaria