Se una persona che non è sposata e non ha figli decede senza lasciare testamento lasciando in vita i genitori a loro va l’intera eredità in parti uguali, a meno che non sia stato redatto un testamento.
Gli ascendenti, dunque i genitori, in qualità di eredi legittimi hanno una quota di riserva che non può essere intaccata neanche nell’ipotesi in cui vengano estromessi dall’eredità nel testamento. La quota disponibile del testatore in questo caso è di 2/3 del patrimonio ereditario, mentre la quota di riserva degli ascendenti, ovvero dei genitori superstiti è pari ad 1/3.
Per prenotare un appuntamento e sottoporre la vostra questione potete contattare l’Avvocato Gianluca Sposato, patrocinante in Cassazione ed esperto in diritto ereditario e materia testamentaria