Via flaminia 466

00191 Roma

+39 06 321 7639

Per appuntamenti

Lun - Ven : 9:00 - 18:30

Disponibilità per appuntamenti

Via flaminia 466

00191 Roma

+39 06 321 7639

Per informazioni e appuntamenti

Lun - Ven : 9:00 - 18:30

Disponibilità per appuntamenti

Via flaminia 466

00191 Roma

+39 06 321 7639

Per informazioni e appuntamenti

Lun - Ven : 9:00 - 18:30

Disponibilità per appuntamenti

Diritto Societario

L’Avvocato Gianluca Sposato è stato nominato arbitro in  numerosi  procedimenti  societari, custode giudiziario e delegato alle vendite in procedure  esecutive immobiliari  ed è revisore dei Conti  dell’ISLE – Istituto per la Documentazione e gli Studi Legislativi,  che opera sotto  l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica e tiene ogni  anno il corso  di tecniche della legislazione, pubblicando la Rassegna Parlamentare.

Avvocato esperto in donazioni ed eredità

Il diritto commerciale è quel settore del diritto privato che regola l’esercizio dell’impresa e le attività imprenditoriali, sia da parte del singolo e sia da parte di società e organizzazioni.

Lo Studio Legale Sposato, fondato nel 1949,  ha un reparto dedicato al diritto commerciale e societario costituito da avvocati, dottori commercialisti, analisti  finanziari e presta consulenza ed assistenza nell’ambito legale relativo all’Impresa, per costituzione e amministrazione di  società,  redazione di  contratti e statuti, strumenti per la gestione della crisi ed insolvenza dell’impresa, attività nell’ambito del  diritto fallimentare, recupero crediti in procedure esecutive mobiliari ed immobiliari, contenzioso  e arbitrato  societario, diritto dello  spettacolo.

 

Le principali aree di operatività sono: regolamentazione dei rapporti tra soci e terzi, redazione contrattuale, costituzione e amministrazione di Società,  gestione e realizzazione di un obiettivo societario, ambito  di tutela delle persone giuridiche, rappresentanza giuridica, prevenzione e gestione del contenzioso e arbitrato societario, responsabilità aziendale,  rapporti patrimoniali fra soci,  operazioni societarie ordinarie e straordinarie, sovraindebitamento del  consumatore

Articoli e informazioni utili

Management artistico

Management artistico Tutela ai diritti degli artisti L’Avvocato Gianluca Sposato è Socio della S.I.A.E. ed ha una passione innata per il modo dell’arte sin dai tempi del liceo classico dove si è distinto come migliore alunno dell’Istituto San Giuseppe De Merode di Roma, unico ad avere 10 in storia dell’arte. Questa sua sensibilità e empatia con gli artisti, coniugata agli studi in materie giuridiche ed economiche ed un gran senso di praticità, si abbinano alla perfezione per offrire ampia tutela ai diritti degli artisti, spesso poco inclini a seguire i propri affari poiché concentrati sul loro lavoro, in ambito civile e commerciale, comprendendone le ragioni e tutelando i loro interessi. Supporto legale nel mondo artistico Sono numerosi i nostri clienti, tra cui anche artisti di fama nazionale ed internazionale, musicisti, compositori, chitarristi, cantanti, attori, registi televisivi, ballerine, presentatori e presentatrici televisive, conduttori di telegiornali, stilisti, influencer, fashion blogger, registi cinematografici,

Leggi altro

Diritto industriale e nuove tecnologie

Diritto industriale e nuove tecnologie Contraffazione marchi e brevetti La contraffazione di marchi e brevetti consiste nella violazione del diritto di proprietà intellettuale perpetrata attraverso la riproduzione illecita di un bene e la relativa commercializzazione al posto dell’originale, in violazione di un diritto di proprietà intellettuale e/o industriale, come marchi d’impresa, brevetti, modelli di utilità, industrial design, denominazioni di origine e diritti d’autore. Attraverso tali condotte illecite di produzione non autorizzata e commercializzazione di merci contraffatte che recano un marchio identico ad un marchio registrato, ivi comprendendo la produzione di beni che costituiscono riproduzione illecita di prodotti coperti da copyright, viene perpetrata quella che si configura come pirateria, di modelli e disegni. Violazione della proprietà intellettuale La violazione dei diritti della proprietà industriale, o contraffazione, è uno dei fenomeni maggiormente diffusi a livello globale e colpisce indiscriminatamente tutti i settori merceologici, dalla moda con i beni di lusso, agli alimenti,

Leggi altro

Diritto d’immagine

Diritto d’immagine Tutela del diritto d’immagine Nel caso in cui la propria immagine venga utilizzata senza il proprio consenso, violando accordi, o in maniera inappropriata, occorre individuare l’autore responsabile della violazione, al fine di fare rimuovere il contenuto e richiedere il risarcimento dei danni. L’abuso del diritto d’immagine è regolamentato dall’articolo 10 del codice civile e prevede che, qualora l’immagine di una persona, o dei suoi genitori, sia esposta, o pubblicata, fuori dei casi in cui l’esposizione o la pubblicazione è consentita dalla legge, ovvero con pregiudizio al decoro o alla reputazione, l’autorità giudiziaria, può richiedere che cessi l’abuso, salvo il risarcimento dei danni. La domanda si propone in via d’urgenza in tribunale per richiedere l’oscuramento del sito internet e delle immagini pubblicate. Violazione del diritto d’immagine Nell’era moderna con la digitalizzazione e semplificazione delle tecnologie del mondo informatico, la violazione del diritto d’immagine costituisce un problema frequente non solo

Leggi altro

Copyright e Plagio

Copyright e Plagio Normativa sul diritto d’autore Il diritto d’autore non tutela un’idea in sé, ma nasce con la creazione dell’opera, del cui diritto l’autore dispone purchè sia inedita. L’autore dell’opera detiene il diritto esclusivo di utilizzare l’opera, o copyright, e può autorizzarne o rifiutarne la riproduzione, la distribuzione, l’esecuzione, o la rappresentazione: in mancanza del consenso esplicito da parte dell’autore che ne autorizzi l’utilizzo non è consentito appropriarsi di un’opera e diffonderla.La normativa sul diritto d’autore è disciplinata dalla Legge n. 633/1941 sul diritto d’autore aggiornata con le modifiche apportate dalla Legge n. 37/2019 . Plagio, salvaguardia del copyright Il plagio di opera è l’appropriazione, tramite copia totale, o parziale, della paternità di un’opera dell’ingegno altrui.In campo artistico, specialmente musicale, è piuttosto frequente e la registrazione del brano musicale e/o del testo letterario presso la S.I.A.E. in data certa anteriore costituisce prova inconfutabile per l’attribuzione dell’opera.La pubblicazione di un

Leggi altro

Recupero crediti

Recupero crediti Lo Studio Sposato grazie all’accesso immediato a banche dati è in grado di conoscere e valutare anticipatamente la situazione economica, finanziaria e patrimoniale del debitore al fine di intraprendere azione legale solo quando vi siano elevate probabilità di successo, razionalizzando tempi e costi. Fornisce, inoltre, grazie a rapporti con i principali Istituti di credito nazionali ed esteri la cessione pro-soluto di crediti aziendali di certa inesigibilità, utile per eliminare dal bilancio le partite in sofferenza che non si riescono a riscuotere che concorrono a formare il reddito imponibile con conseguenza di aggravio di imposizione fiscale. L’attività viene esplicata per recupero di crediti condominiali, crediti da lavoro, crediti chirografari ed assistiti da privilegio, anche attraverso lo strumento del cumulo dei mezzi di espropriazione prestando particolare interesse all’intervento dei creditori in procedure giudiziarie già in corso ed attenzione ad azioni volte a salvaguardare il creditore da casi di vendita in

Leggi altro

Dichiarazione di fallimento

Dichiarazione di fallimento Stato di insolvenza dell’imprenditore​ L’imprenditore, per essere dichiarato fallito, deve trovarsi in uno stato d’insolvenza tale da non poter più soddisfare regolarmente le proprie obbligazioni. Essere consapevoli del proprio dissesto economico imprenditoriale ed avvalersi fin da subito dell’ausilio di un avvocato esperto in materia fallimentare rappresenta la scelta più logica al fine di ottemperare, ai sensi dell’ art. 14 della Legge fallimentare al deposito, presso la cancelleria del tribunale, delle scritture fiscali e contabili, dello stato particolareggiato ed estimativo delle attività, dell’elenco nominativo dei creditori con i rispettivi crediti, l’indicazione dei ricavi lordi degli ultimi tre esercizi e di coloro che vantino diritti reali, o personali, sui beni del fallito. Scelta dell’avvocato fallimentarista La dichiarazione di fallimento presenta molteplici aspetti da gestire, il codice fallimentare è in continua evoluzione e soltanto un avvocato fallimentarista può giudicare se la dichiarazione di chiusura rappresenti lo strumento idoneo da intraprendere

Leggi altro

Gestione della crisi d’impresa

Gestione della crisi d’impresa Soluzioni per evitare il fallimento Il tribunale fallimentare è investito dell’intera procedura e provvede alla nomina, revoca o sostituzione degli organi del fallimento che sono rappresentati dal giudice delegato, dal curatore fallimentare e dal comitato dei creditori. La gestione della crisi d’impresa non può prescindere dalle difficoltà economiche in cui versa l’imprenditore e dalla possibilità di evitare il fallimento, come previsto dal Codice della crisi e dell’insolvenza, con lo strumento della procedura di allerta, prevista per la risoluzione della crisi in via stragiudiziale ai fini dei evitare l’insolvenza dell’imprenditore, o con la liquidazione giudiziale in caso di fallimento della procedura di allerta. Ottimizzazione costi della fasi liquidatorie Noi di Sposatolaw, grazie alla nostra visione strategica ed esperienza consolidata nel mondo dell’impresa, siamo in grado di fornire un quadro chiaro e completo della situazione di insolvenza aziendale e delle soluzioni da intraprendere, al fine di limitare i

Leggi altro

Fallimento del debitore esecutato

Fallimento del debitore esecutato Il fallimento del debitore esecutato comporta di regola quale conseguenza principale l’improcedibilità dell’esecuzione immobiliare. Tale principio prevede, tuttavia, alcune eccezioni. Infatti, pur in presenza di un debitore fallito, la procedura esecutiva può andare avanti qualora tra i creditori ve ne sia uno il cui titolo esecutivo sia costituito da un contratto di mutuo o di finanziamento fondiario, oppure qualora l’organo fallimentare rappresentato dal Curatore, dietro autorizzazione del Giudice Delegato, si costituisca nella procedura esecutiva immobiliare con lo scopo di porre l’immobile pignorato in vendita in tale sede, in luogo di quella fallimentare. In presenza di tali circostanze, il corso dell’esecuzione può essere proseguito ed il bene pignorato può essere regolarmente venduto, sempre secondo le ordinarie modalità di vendita senza incanto o con incanto, con conseguente successivo pagamento del saldo prezzo ed emissione del decreto di trasferimento in favore dell’aggiudicatario.Una ulteriore conseguenza del fallimento del debitore, nell’ipotesi

Leggi altro

Amministrazione del fallimento

Amministrazione del fallimento L’amministrazione del patrimonio fallimentare Viene svolta dal curatore fallimentare il quale ha il compito di provvedere allo svolgimento di tutte le operazioni della procedura fallimentare sotto la vigilanza del giudice del fallimento e del comitato dei creditori. La tutela dei diritti dell’imprenditore fallito Deve necessariamente essere affidata a un avvocato esperto in diritto fallimentare al fine di verificare il corretto adempimento dell’attività del curatore il quale è tenuto, ai sensi dell’art. 38 della legge fallimentare, ad espletare il proprio incarico con diligenza, annotando giorno per giorno in un registro vidimato le operazione relative alla sua amministrazione, tenuto conto, per di più, che l’azione di responsabilità del curatore revocato non può essere proposta dal fallito, ma deve essere proposta dal nuovo curatore previa autorizzazione del giudice delegato, ovvero del comitato dei creditori. L’avvocato del fallimento Deve tutelare i diritti dell’imprenditore fallito assicurando che l’azienda non venga depauperata del

Leggi altro

Concordato preventivo

Concordato preventivo Risanamento dell’azienda Al fine di favorire il risanamento dell’azienda e la prosecuzione dell’attività di impresa, la legge fallimentare mette a disposizione dell’imprenditore in crisi, o in stato di insolvenza, per evitare la dichiarazione di fallimento lo strumento del concordato preventivo che consente di proporre un accordo con i creditori destinato ad una soddisfazione delle ragioni creditorie, sulla base di un piano che può prevedere la ristrutturazione dei debiti e la soddisfazione dei crediti attraverso qualsiasi forma consentita, tra cui anche l’attribuzione delle attività ad un assuntore. Gestione negoziata dell’insolvenza La domanda di concordato preventivo si propone con ricorso sottoscritto dal debitore dinnanzi al Tribunale del luogo in cui l’impresa ha sede e prevede una gestione negoziata dell’insolvenza, a partire dalla fase domanda di ammissione al concordato preventivo che deve essere accompagnata da una relazione redatta da un professionista, di regola Avvocato, Commercialista, o Revisore dei Conti, che certifichi

Leggi altro