Il diritto d’autore non tutela un’idea in sé, ma nasce con la creazione dell’opera, del cui diritto l’autore dispone purchè sia inedita.
L’autore dell’opera detiene il diritto esclusivo di utilizzare l’opera, o copyright, e può autorizzarne o rifiutarne la riproduzione, la distribuzione, l’esecuzione, o la rappresentazione.
In mancanza del consenso esplicito da parte dell’autore che ne autorizzi l’utilizzo non è consentito appropriarsi di un’opera e diffonderla.
La normativa sul diritto d’autore è disciplinata dalla Legge n. 633/1941 sul diritto d’autore aggiornata con le modifiche apportate dalla Legge n. 37/2019 .
Il plagio di opera è l’appropriazione, tramite copia totale, o parziale, della paternità di un’opera dell’ingegno altrui.
In campo artistico, specialmente musicale, è piuttosto frequente e la registrazione del brano musicale e/o del testo letterario presso la S.I.A.E. in data certa anteriore costituisce prova inconfutabile per l’attribuzione dell’opera.
La pubblicazione di un brano ufficiale, ossia registrato alla Siae e coperto dai diritti d’autore, costituisce violazione del copyright.
L’unico modo per non violare la legge nel rispetto e salvaguardia del diritto d’autore è ottenere una licenza, o acquistare il diritto d’autore dell’opera.
In caso di plagio la richiesta di risarcimento del danno deve tener conto sia del mancato guadagno che del danno subito.
Noi di Sposatolaw ci occupiamo di copyright e plagio artistico, nei diversi ambiti del diritto d’autore.
Affidarsi a noi è una scelta sicura e responsabile tenuto conto dei molteplici ambiti di diritto correlati ed esperienza maturata in ambito del risarcimento del danno per plagio e violazione del copyright.