Categoria: Infortunistica stradale
La provvisionale in materia di responsabilità civile da circolazione stradale è un provvedimento di condanna contro l’assicurazione che non vuole pagare, immediatamente esecutivo, per far fronte alle più immediate esigenze del danneggiato.
L’art. 147 Codice assicurazioni private prevede lo stato di bisogno del danneggiato disponendo che nel corso del giudizio di primo grado gli aventi al diritto al risarcimento, dunque anche gli eredi, che a causa del sinistro vengano a trovarsi in stato di bisogno, ad esempio per avere perso il lavoro, o per le spese sostenute e da sostenersi per le cure mediche, possono chiedere, con istanza motivata al giudice, che sia loro assegnata una somma a titolo di acconto da imputarsi nella liquidazione definitiva del danno, con la sentenza di condanna a carico dell’assicurazione.
Condizione affinchè venga concessa la provvisionale è la sussistenza di gravi elementi di responsabilità a carico del conducente, risultanti da un sommario accertamento, dunque il superamento dell’an, come nel caso del terzo trasportato. Il danneggiato deve, inoltre, venirsi a trovare in condizione di difficoltà economica: questo elemento, sebbene non più indispensabile per ottenere l’acconto, incide soltanto sull’entità della somma da liquidare in via provvisoria, potendo il giudice concedere la provvisionale, sia pure in misura inferiore, anche a chi non si trovi in stato di bisogno.
Dunque le effettive condizioni per la concessione della somma in acconto, da imputarsi nella liquidazione definitiva del danno, sono: che sia iniziata una causa risarcitoria nell’ambito esclusivo di un giudizio di primo grado; che siano state sentite le parti e da un sommario accertamento risultino gravi elementi di responsabilità a carico del conducente.

Cosa fare per richiedere il risarcimento per danni come passeggero trasportato
I diritti del trasportato
Chi è trasportato in moto, in automobile, autobus, pullman, taxi, treno e qualsiasi mezzo omologato e riporta lesioni e ferite a seguito di un incidente stradale ha sempre diritto al risarcimento del danno, sia che sia stato causato dal conducente, o meno.
I maggiori problemi che il passeggero deve affrontare quando riporta lesioni fisiche a seguito di un incidente riguardano la quantificazione dei danni e l’inoltro della richiesta di risarcimento alla compagnia di assicurazione responsabile secondo le previsioni normative stabilite dal codice delle assicurazioni private.
Il risarcimento del danno subito
La liquidazione dei danni al passeggero terzo trasportato da parte dell’assicurazione può subire una decurtazione fino al 50% dell’importo in base all’entità delle lesioni accertate ove sia dimostrato un concorso di colpa per non avere indossato, per esempio, la cintura di sicurezza, o non essersi sorretto correttamente su mezzi di trasporto pubblico agli appositi sostegni.
E’ fondamentale rivolgersi al migliore avvocato esperto in incidenti stradali con feriti per instaurare la procedura di richiesta danni nei confronti dell’assicurazione in modo corretto e per la completa quantificazione di tutti i danni.
Per danni subiti si intendono sia il danno fisico scaturito dall’incidente stradale, ovvero le lesioni che sono conseguenza dell’incidente (come la frattura di una gamba, o dell’omero, la frattura di un braccio, un trauma cranico, secondo i criteri stabiliti dalla medicina legale), sia il danno morale, ovvero la sofferenza che il danneggiato dall’incidente ha affrontato, sia il danno patrimoniale, ovvero le conseguenze dell’incidente nella sfera lavorativa del danneggiato.
Il passeggero trasportato in treno
In caso di incidente che coinvolge un treno, di una strage ferroviaria e di trasporto a titolo oneroso, il vettore risponde solidalmente con la compagnia di assicurazione per i danni arrecati al passeggero che abbia riportato lesioni, o abbia perso la vita a causa dell’incidente avvenuto durante il trasporto per collisione, sbandamento, fuoriuscita dai binari per elevata velocità, o mancata manutenzione del tratto ferroviario.
Per quanto concerne gli incidenti su rotaie, per attraversamento, la ricerca delle cause e delle responsabilità è fondamentale per la determinazione del grado di colpa e la corretta instaurazione della procedura di risarcimento danni, a prescindere dall’azione penale.
Cosa fare per ottenere il risarcimento per danni subiti viaggiando in treno
Il passeggero trasportato che abbia riportato lesioni e sia rimasto ferito durante la tratta ferroviaria percorsa, per es. a causa della chiusura improvvisa dello sportello di salita e discesa, di una frenata brusca durante il viaggio o per altri comportamenti riconducibili a responsabilità del vettore, deve denunciarne immediatamente l’accaduto al personale ferroviario e conservare il biglietto di viaggio ai fini di fornire dimostrazione dell’accaduto.
Deve inoltre dimostrare l’esistenza dei danni fisici riportati a seguito del viaggio in treno, per esempio presentando la certificazione delle lesioni che sono conseguenza dell’incidente ferroviario rilasciata dal Pronto Soccorso.
Il vettore, per contro, è tenuto a dare eventualmente dimostrazione che l’incidente ed i danni riportati dal passeggero sono conseguenza diretta attribuibile esclusivamente a imperizia, imprudenza e negligenza del passeggero.
Il passeggero trasportato in pullman
Il passeggero trasporto su un autobus o pullman, essendo il viaggio a titolo oneroso e non di cortesia – indipendentemente dal fatto che il servizio sia gestito da un ente pubblico o da un privato – ai sensi dell’articolo 1678 del Codice civile, è soggetto alla disciplina della responsabilità contrattuale, poiché il vettore si obbliga dietro corrispettivo a trasferire persone o cose da un luogo ad un altro, a prescindere dal fatto che il trasporto sia eseguito con i propri mezzi, o con mezzi altrui, rilevando la circostanza solo ai fini della responsabilità solidale.
Cosa fare per ottenere il risarcimento per danni subiti viaggiando in autobus
Il passeggero che abbia riportato ferite e lesioni personali a seguito di un incidente durante il trasporto su un autobus o un pullman – a causa di una frenata brusca, di una ripartenza improvvisa, della chiusura dello sportello durante la fase di salita o di discesa, o di un incidente stradale – deve dimostrare che si trovava sul mezzo di trasporto nel momento durante il quale è avvenuto l’episodio che gli ha procurato dei danni. Su di lui non ricade l’onere della prova del fatto accaduto, ossia della responsabilità del sinistro.
Al fine di ottenere il risarcimento del danno, il passeggero che sia rimasto ferito durante il trasporto deve denunciare immediatamente l’accaduto al conducente o al personale di bordo, affinché venga aperta la pratica del sinistro. Deve inoltre documentare l’entità delle lesioni riportate quali conseguenza diretta dell’incidente, generalmente attraverso il possesso di certificati medici, rilasciati per esempio dal Pronto Soccorso.
Farsi assistere da un legale con una lunga esperienza
I tecnicismi della materia legale che regola gli incidenti di questo tipo e la difficoltà di individuare correttamente i responsabili dell’incidente che ha procurato danni fisici al passeggero trasportato implica necessariamente di essere assistiti fin da subito da un avvocato con molti anni di esperienza in materia di risarcimento danni da circolazione stradale.
Il passeggero trasportato in automobile
Nel caso in cui si sia verificato un incidente stradale con un passeggero a bordo, quest’ultimo è escluso da qualsiasi responsabilità, dal momento che non è tenuto a conoscere e a rispettare le norme contenute nel Codice della strada e ovviamente non è alla guida del mezzo.
Se ha subito danni, il passeggero può chiedere il risarcimento senza accollarsi l’onere di dimostrare di chi è la colpa dell’incidente. Al fine di ottenere una liquidazione da parte dell’assicurazione deve però dimostrare che nel momento del sinistro si trovava all’interno dell’autovettura e certificare la gravità dei danni subiti.
Passeggero con o senza cintura di sicurezza
Come già ricordato sopra, questa distinzione è fondamentale ai fini dell’ottenimento del risarcimento. Si ricorda che anche per il passeggero è obbligatorio indossare la cintura di sicurezza, in base all’art. 172 del Codice della strada.
Il conducente è responsabile del comportamento dei passeggeri che trasporta, pertanto anche di quelli che non indossano la cintura di sicurezza, ai quali pertanto deve intimare di indossarla.
Come richiedere il risarcimento in qualità di passeggero trasportato
Richiesta da inviare alla compagnia assicuratrice
Indipendentemente dal fatto che a causare l’incidente sia stato il conducente dell’autovettura sulla quale viaggiava oppure del veicolo con il quale si è avuto l’incidente, il passeggero trasportato deve richiedere il risarcimento dei danni subiti alla compagnia che assicurava l’autovettura sulla quale era a bordo.
Cosa scrivere nella richiesta di risarcimento
Oltre alle generalità del persona danneggiata a causa del sinistro stradale, nella richiesta di risarcimento da indirizzare alla compagnia di assicurazione vanno indicate con la massima precisione possibile le circostanze e la dinamica con le quali è avvenuto l’incidente, la gravità dei danni fisici subiti, le attestazioni mediche delle lesioni. Inoltre, nel caso di incidente stradale mortale, è necessario allegare il certificato di stato di famiglia.
La compagnia di assicurazione alla quale è stata inviata la richiesta di risarcimento per danni fisici deve rispondere entro 90 giorni dal ricevimento della richiesta e motivare l’eventuale non accoglimento della richiesta di risarcimento. Questo termine temporale di risposta da parte dell’Assicurazione si riduce a 60 giorni nel caso in cui il risarcimento riguarda soltanto danni alle cose.
Affidarsi a un avvocato esperto
Successivamente alla richiesta inviata, la Compagnia di assicurazione inizia la valutazione del caso e può richiedere una visita medico-legale presso una struttura di sua fiducia, che comunque il danneggiato può rifiutare.
Se l’Assicurazione non è molto incline ad accettare la richiesta di risarcimento, può iniziare una contrattazione sull’offerta proposta dalla Compagnia, che può risultare molto minore rispetto a quanto previsto che si potesse ottenere come risarcimento economico.
Per questo motivo è fondamentale che il danneggiato affidi la procedura per l’ottenimento di un giusto risarcimento a un avvocato esperto in incidenti stradali che hanno causato danni a un passeggero trasportato.
Lo studio legale dell’ Avv. Gianluca Sposato è la scelta migliore per tutelare i propri diritti e vedersi riconoscere il massimo risarcimento del danno per l’incidente stradale quando si è trasportati.
Assistenza legale senza spese anticipate
Il nostro studio presta assistenza legale ai passeggeri ed ai terzi trasportati per tutelare pienamente i loro diritti ai fin i risarcitori. Il nostro lavoro è supportato da quello di medici legali di primissimo livello e fama nazionale con cui abbiamo un consolidato rapporto di lavoro da oltre un ventennio.
Il cliente terzo trasportato che si rivolge al nostro studio non deve anticipare alcun costo, tutte le spese sono a nostro carico.
Per contattarlo potete chiamare il numero 06.3217639 o il numero legale24h 347.8743614 che risponde anche via whatsapp.
Omicidio stradale

Il reato di omicidio stradale
L’omicidio stradale è stato introdotto con la legge n. 41 del 2016, che con l’art. 589 bis del Codice penale prevede aggravanti di pena per chi provoca la morte di una persona per guida pericolosa, passaggio con semaforo rosso, inversione del senso di marcia in prossimità di intersezioni, curve o dossi, sorpasso di un altro mezzo in corrispondenza di strisce pedonali, per eccesso di velocità, guida in stato di ebbrezza e droghe, uccisione e ferimento grave di più persone.
I diritti dei familiari
I familiari che hanno diritto al risarcimento del danno per l’uccisione di un di un loro congiunto in un incidente stradale sono: il marito per la morte della moglie, la moglie per la morte del marito, i genitori per la morte del figlio, i figli per la morte del padre o della madre, i fratelli per la morte dei fratelli ed i nonni per la morte dei nipoti.
Gli importi per i familiari vittime di reato
Gli importi che vengono liquidati a titolo di risarcimento danni per il rapporto affettivo con la vittima variano a seconda di determinati parametri di cui bisogna fornire documentazione. Stesso discorso vale per il danno patrimoniale, ove l’uccisione del familiare abbia determinato come conseguenza la mancanza di apporto economico al nucleo familiare superstite.
Azione penale e azione civile
Se l’azione penale è volta all’inflizione della pena, quella civile rimane separata ed è la strada che si raccomanda di percorrere ai familiari delle vittime della strada per ottenere quanto la legge attribuisce loro a titolo di risarcimento danni per la morte del proprio familiare.
Avvocato per omicidio stradale a Roma
L’Avvocato Gianluca Sposato è autore di numerose pubblicazioni e monografie sul danno da perdita parentale e relatore congressuale ai più importanti convegni tenutisi sull’ omicidio stradale. Nel corso di oltre 25 anni di attività ha maturato una esperienza e preparazione unica in materia di risarcimento danni per omicidio stradale. Presta assistenza e supporto legale ai familiari delle vittime della strada a Roma e in tutta Italia per tutelarne i diritti in sede civile al fine di ottenere la liquidazione più elevata possibile per ciascun familiare avente diritto.
Ricostruzione dell’incidente stradale
Un Pool di esperti al tuo servizio
Il nostro studio legale ha un reparto di infortunistica stradale specializzato nei rilievi e nella ricostruzione degli incidenti stradali che si avvale dell’ausilio di ingegneri cinematici di spessore nazionale, in grado di ricostruire le dinamiche più complesse in caso di incidenti stradali multipli, incidenti stradali mortali e stragi stradali, per tutelare i diritti dei familiari delle vittime della strada.
Lo studio, oggi guidato dall’Avvocato Gianluca Sposato, vanta una tradizione ed esperienza consolidata nel campo della responsabilità civile automobilistica e riceve richieste di assistenza da tutta Italia per casi di incidenti stradali che hanno causato gravi invalidità ai fini della corretta ricostruzione della dinamica per la relativa attribuzione delle colpe e determinazione dei danni.
Come avviene l’esatta ricostruzione dell’incidente stradale?
Molto spesso dal verbale dell’incidente, dalla comparazione dei danni riportati ai veicoli coinvolti con la segnaletica stradale, dai rilievi effettuati sul manto stradale e dalle dichiarazioni rese dalle parti coinvolte, oltre che dai testimoni, si desume con chiarezza a chi attribuire la colpa dell’incidente.
Tuttavia, negli incidenti stradali più complessi, incidenti multipli ed incidenti stradali mortali è necessario coadiuvare le Forze dell’Ordine negli accertamenti e nei rilievi con propri periti di parte ai fini di non pregiudicare i propri diritti ed evitare l’inquinamento di prove, frequente al fine di sottrarsi alle pene previste per l’omicidio stradale.
Come accertare la colpa dell’ incidente stradale in base ai rilievi?
La ricostruzione dell’incidente stradale è fondamentale ai fini dell’attribuzione della colpa.
Se non è stato compilato il modello di constatazione amichevole di incidente ( che ha valore solo in caso di lesioni micro permanenti ), o non sono intervenute le autorità per i rilievi stradali non possiamo assistervi per tutelare i vostri diritti ai fini del risarcimento.
Infatti, per prima cosa bisogna fornire la prova dell’incidente stradale e, quindi, determinare le responsabilità ai fini della quantificazione i tutti i danni.
Cosa deve contenere il verbale di incidente stradale?
Normalmente il verbale dell’incidente viene redatto dai reparti della polizia stradale e contiene i rilievi ed il grafico dell’incidente con le relative dichiarazioni e osservazioni circa la dinamica, la segnaletica stradale ed i danni ai mezzi e persone coinvolti.
Se non ci sono contestazioni sulla responsabilità, l’assicurazione è tenuta a fare una offerta al danneggiato nei termini stabiliti dal codice delle assicurazioni private, di regola dopo 30 giorni dalla visita medico legale nel caso di lesioni fisiche, somme che ove non siano comprensive di tutti i danni possono essere trattenute in acconto.
Ricostruzione incidenti gravi e incidenti mortali
Nel corso di oltre 70 anni di attività abbiamo risolto migliaia di casi e dinamiche complesse di incidenti gravi, grazie all’ausilio dei migliori professionisti specializzati nella ricostruzione di incidenti stradali mortali a Roma, Milano, Torino, Bologna, Firenze, Palermo, Perugia, Reggio Calabria e nelle principali circoscrizioni dei tribunali italiani.
Per richiedere soccorso e assistenza legale gratuita in caso di incidente stradale mortale potete contattare l’Avv. Gianluca Sposato, Presidente nazionale di Adism – Associazione Difesa Infortunati Stradali, che ha ricevuto l’apprezzamento della Presidenza del Consiglio dei Ministri, al numero legale24h 347.8743614 che risponde anche via whatsapp.
Vittime della strada

Risarcimento per vittime della strada

Incidente con feriti

Cosa fare nel caso di incidente stradale con feriti
Soccorrere i feriti
Nel caso in cui si verifichi un incidente stradale a causa del quale ci siano feriti, la legge stabilisce come prima cosa di prestare il soccorso necessario a coloro che hanno subito danni fisici; l’assistenza deve essere fornita sia dagli automobilisti sia dagli eventuali pedoni che hanno assistito al sinistro.
Bisogna quindi chiamare l’ambulanza al 118, evitando di prendere iniziative personali (come lo spostamento dei feriti), che potrebbero aggravare lo stato di salute dei danneggiati.
Segnalare l’incidente agli altri automobilisti
Nell’attesa dell’arrivo delle forze dell’ordine che accerteranno per quanto possibile con i mezzi a loro disposizione le modalità dell’incidente stradale, per evitare ulteriori danni anche ad altre persone bisogna segnalare la pericolosità della situazione in corso apponendo il triangolo di emergenza alla giusta distanza dall’incidente.
Richiesta di risarcimento
Al fine di ottenere un giusto risarcimento, è bene raccogliere le testimonianze delle eventuali persone che hanno assistito al sinistro, che potranno aiutare anche le forze dell’ordine a formulare un corretto accertamento dei fatti avvenuti.
Accertamento delle lesioni per il risarcimento
Il risarcimento spetta all’assicurazione dell’automobilista responsabile dell’incidente e l’ammontare dipende dai danni biologici (lesioni) subiti dai feriti. Per il calcolo della somma spettante ai feriti si considera anche il certificato rilasciato dal Pronto Soccorso, oltre al verbale della dinamica dell’incidente stilato dalle forze di polizia.
Affidarsi ad avvocati esperti
Tutela legale gratuita a chi rimane ferito in un incidente
Sposatolaw garantisce una tutela legale gratuita a chi rimane ferito e abbia riportato trauma e lesioni in incidente stradale. Lo studio è specializzato nella gestione, valutazione e liquidazione di danni gravi riportati da chi ha avuto un sinistro.
L’Avvocato Gianluca Sposato assiste e tutela i diritti dei feriti per la fase relativa all’accertamento delle lesioni, fondamentale per determinare l’entità complessiva del risarcimento, avvalendosi dell’apporto dei migliori medici legali in convenzione in tutta Italia che accompagnano il cliente anche a visita medico legale.
Il compito è volto alla corretta gestione della pratica di indennizzo assicurativo per fare ottenere al cliente il risarcimento più elevato del trauma riportato.
Il cliente che è rimasto ferito in un incidente stradale rivolgendosi all’Avvocato Gianluca Sposato troverà il migliore avvocato per incidenti stradali a Roma e non dovrà sostenere alcuna spesa o costo anticipato.
Documenti necessari per ottenere l’indennizzo dell’incidente stradale
Sposatolaw assiste il cliente fin dalla fase relativa all’acquisizione di tutti i documenti necessari per la pratica volta ad ottenere l’ indennizzo dell’incidente stradale: verbale di incidente stradale, cartella clinica di Pronto Soccorso, referti medici, certificati visite specialistiche, dichiarazioni testimoniali, necessari per istruire correttamente la pratica di risarcimento danni contro l’assicurazione per una liquidazione in tempi rapidi volta ad ottenere il più elevato indennizzo dall’assicurazione.
Quanto paga l’assicurazione nel caso di feriti in un incidente stradale?
Nel caso di feriti in un incidente stradale la liquidazione del danno, se pur orientata a criteri omogenei, sulla base di tabelle di liquidazione del danno micropermanenti e macropermanenti in uso su tutto il territorio nazionale, dipende da diversi fattori.
In primo luogo si fa riferimento all’entità del danno, ovvero in che misura incida in termini di invalidità permanente nella vita del danneggiato, tenuto conto del valore punto base riconosciuto per ogni punto di invalidità permanente riconosciuto.
In secondo luogo si fa riferimento all’età del danneggiato e, dunque, all’aspettativa di vita, partendo da chi è più giovane, in una scala da 1 a 100, il punto base subisce una diminuzione.
Tempistiche dell’indennizzo dell’incidente stradale
Sposatolaw in oltre 70 anni di attività nel settore dell’infortunistica stradale a Roma ed in tutta Italia ha tutelato i diritti di migliaia di danneggiati e feriti in incidenti stradali con una percentuale di successo assoluta, poiché non trattiamo sinistri per conto di chi ha causato l’incidente.
Le tempistiche dell’indennizzo dell’incidente stradale, quando non sorgono contestazioni, sulla responsabilità con noi sono molto veloci e gli importi riconosciuti al danneggiato sempre superiori alle aspettative.
Visitando la sezione delle testimonianze potete leggere e scaricare i documenti di liquidazioni ottenute per conto dei nostri clienti senza fare causa e anche oltre il massimale di polizza assicurato con liquidazioni veloci ed elevate.
Riusciamo ad ottenere di più degli altri per i nostri clienti grazie alla nostra esperienza e professionalità lavorando prevalentemente nel settore risarcimento danni ai feriti in incidenti stradali.
Per affidare l’incarico relativo alla gestione di un incidente stradale con feriti all’Avv. Gianluca Sposato, esperto in risarcimento danni da circolazione stradale, potete chiamare il numero 06.3217639, o per urgenze il numero legale24h 347.8743614

Accertamento delle lesioni negli incidenti stradali
La liquidazione del danno per le lesioni che sono conseguenza diretta di un incidente stradale passa attraverso 3 fasi che noi di Sposatolaw, potendo vantare una esperienza di oltre 50 anni di attività nel ramo del risarcimento danni incidenti stradali, conosciamo meglio di chiunque altro e per questo riusciamo sempre ad ottenere le migliori liquidazioni per chi ha riportato lesioni ed è rimasto gravemente ferito in un incidente stradale.
Visita medico legale e accertamento delle lesioni
Il codice delle assicurazioni private stabilisce che il danneggiato sia sottoposto agli accertamenti medico legali per la quantificazione del danno biologico quando i postumi invalidanti permanenti possono ritenersi stabilizzati, ovvero sia clinicamente guarito.
L’accertamento delle lesioni è di fondamentale importanza per la quantificazione del danno, che avviene per le lesioni minori secondo importi prestabiliti, somme che nelle lesioni più gravi possono variare notevolmente a seconda del verificarsi di determinate situazioni con la personalizzazione del danno.
Medico legale convenzionato per il danneggiato
Sposatolaw grazie ad un rapporto fiduciario consolidato si avvale solo dei migliori medici legali in tutta Italia per tutelare i diritti di chi abbia riportato lesioni gravi in incidenti stradali in sede di accertamento medico legale con il medico fiduciario della compagnia di assicurazione che deve risarcire il danno.
Il nostro medico legale di parte, coadiuvato dal nostro studio e da specialisti e primari ospedalieri in tutte le branche della medicina, accerta i danni riportati da chi ha subìto le lesioni a seguito di un trauma della strada, redigendo la relazione medico legale di parte per la valutazione del danno.
Accompagno del danneggiato a visita medico legale collegiale
Il cliente che si rivolge al nostro studio riceve una assistenza legale e medico legale a 360 gradi, viene consigliato fin dall’inizio su tutte le analisi e visite strumentali necessarie per provare i danni che ha riportato a causa dell’incidente stradale, poiché il nostro unico interesse è quello di farli conseguire il risarcimento dei danni più elevato dall’assicurazione.
Per questo motivo il nostro medico legale, dopo avere redatto la relazione medico legale di parte ed essersi consultato con il nostro studio legale accompagna il cliente alla visita medico legale fissata presso il fiduciario dell’assicurazione e lo assiste alle operazioni peritali concordando il punteggio del danno con il medico dell’assicurazione e comunicandocelo al fine di potere poi condurre la trattativa nel modo migliore.
Tipologia di lesioni trattate con successo
Sposatolaw nel corso della sua attività piena di successi volta a fare ottenere il risarcimento dei danni a seguito di un incidente stradale a chi abbia riportato lesioni ha seguito, tutelando al meglio i diritti del danneggiato, incidenti stradali con lesioni derivanti da: trauma cranico, frattura mandibolare, frattura del naso, trauma della colonna cervicale con fratture vertebrali, trauma lombare, frattura bacino, trauma toracico, frattura clavicola, frattura costale frattura scapola, frattura braccio, trauma del polso e della mano, frattura scafoide, frattura metacarpo, frattura falange, frattura femore, frattura tibia, frattura perone, frattura piede, lesioni dentarie, lesioni muscolo tendinee, lussazione gomito, lesione del crociato, lussazione rotula, amputazione arto superiore e inferiore, ustione del capo, del torace e degli arti, lesioni sistema nervoso con paralisi, rottura milza, rottura rene.
Pratica di accertamento danni incidente stradale con lesioni
L’Avvocato Gianluca Sposato nel corso di oltre 25 anni di attività per tutelare i diritti di chi ha riportato lesioni fisiche per colpa di un incidente stradale ha partecipato ai lavori più importanti del Gruppo Danno alla Persona dell’Osservatorio Nazionale sulla Giustizia, adoperandosi a livello istituzionale, nel suo ruolo di Presidente dell’Associazione Infortunati Stradali, per criteri omogenei di liquidazione del danno volti a tutelare i diritti di chi abbia riportato gravi menomazioni in incidenti stradali e ai familiari delle vittime della strada per importi che ripaghino pienamente delle sofferenze e dei danni subìti.
L’Avvocato Gianluca Sposato patrocinante in Cassazione e autore di numerose pubblicazione in materia di responsabilità civile da circolazione stradale e risarcimento del danno segue personalmente tutti i propri clienti.
Per prendere un appuntamento e conferire un incarico relativo ad apertura di una pratica di risarcimento danni per incidente stradale con lesioni chiamare al numero 06.3217639 o 347.8743614
Risarcimento Diretto

Risarcimento dall’assicurazione senza avvocato: quando è possibile?

Cos’è il risarcimento diretto?
Si tratta di una procedura di indennizzo prevista dalla legge Bersani, in base alla quale dal 1° febbraio 2007 chi ha subito un incidente stradale può attivare una richiesta di indennizzo direttamente alla propria compagnia di assicurazione.
Requisiti per l’ottenimento del risarcimento diretto
Affinché sia possibile ottenere un risarcimento diretto dalla propria assicurazione è necessario che siano rispettate alcune consizioni:
- I danneggiati che richiedono il rimborso non devono essere responsabili del sinistro
- Le compagnie dei veicoli coinvolti aderiscono alla convenzione per il risarcimento diretto
- I veicoli coinvolti nell’incidente devono essere stati immatricolati in Italia
- L’incidente stradale deve essersi essersi verificato in Italia, nella Repubblica di San Marino o nella Città del Vaticano
Danni per i quali è possibile richiedere il risarcimento diretto
Soltanto per i seguenti danni si può attivare la procedura per ottenere il risarcimento diretto dalla propria assicurazione:
- Danni al veicolo non responsabile del sinistro
- Lesioni di lieve entità subite dal conducente, fino al 9% di invalidità permanente
- Lesioni ai passeggeri dei veicoli coinvolti nell’incidente
- Danni alle cose trasportate che appartengano al proprietario o al conducente del veicolo
Quando non è possibile richiedere il risarcimento diretto
Non sempre è possibile richiedere il risarcimento diretto. In particolare, in aggiunta a quanto scritto sopra, per evitare fraintendimenti, si precisa che tale risarcimento non si otterrà nel caso in cui nell’incidente siano rimaste coinvolti più di 2 veicoli, oppure se l’incidente è avvenuto all’estero o con veicoli con targa estera. Inoltre, la procedura non si può applicare se a causa del sinistro il conducente abbia subito danni gravi. Infine, se nel sinistro è statocoinvolto un ciclomotore sprovvisto di nuova targa.
Perché è necessario essere assistiti da un buon avvocato?
Il risarcimento diretto nel caso in cui dall’incidente siano derivate lesioni micropermanenti fino a 9 punti di invalidità, senza un avvocato che assista l’assicurato o il danneggiato, avvantaggia sempre la compagnia di assicurazione, che ha tutto l’interesse a liquidare il danno il più velocemente possibile per evitare di pagare importi più elevati.
Tali importi possono invece essere quantificati da un avvocato esperto in infortunistica stradale che assista chi abbia riportato danni fisici a seguito di un incidente. Per questa ragione, noi di Sposatolaw raccomandiamo sempre nel caso in cui a seguito di un incidente stradale si sia rimasti feriti, anche lievemente, di farsi assistere da un avvocato anche nella procedura di risarcimento diretto con l’assicurazione.
Danni fisici ed indennizzo diretto
Gli esperti di Sposatolaw sono stati i pionieri dell’infortunistica stradale a Roma e in tutta Italia e vantano una esperienza consolidata nel ramo del risarcimento danni per incidenti stradali per conto di chi abbia riportato lesioni fisiche a seguito di un trauma stradale, assistendo il danneggiato che abbia riportato lesioni e danni fisici anche nella procedura di risarcimento diretto.
La nostra missione, fin dal 1949, è aiutare il cliente che abbia riportato danni fisici in un incidente stradale ad ottenere in tempi rapidi il più elevato risarcimento possibile per i danni che ha riportato dall’assicurazione.
Qual è il costo per farsi assistere da un avvocato in un incidente stradale?
Con noi non devi anticipare nessun costo per l’avvocato esperto in infortunistica stradale perché paghi la parcella dell’avvocato solo nel momento in cui ti viene corrisposto l’indennizzo per l’incidente che hai avuto e le lesioni che hai riportato dall’assicurazione, secondo accordi prestabiliti mediante l’accettazione di un preventivo scritto, in base alla difficoltà dell’incarico.
Abbiamo trattato nel corso di oltre 70 anni di attività oltre 5.000 casi relativi a incidenti stradali con feriti ed ottenuto il risarcimento del danno più elevato per i nostri assistiti nella totalità dei casi.
Come contattarci per una procedura di indennizzo diretto con l’assicurazione?
Se hai avuto un incidente stradale con o senza ricovero ospedaliero o hai già denunciato l’incidente all’assicurazione e vuoi affidarci il tuo caso per ricevere la migliore assistenza per ottenere il risarcimento dei danni dall’assicurazione possiamo gestire il tuo sinistro comunicando il nostro intervento all’assicurazione.
Chiama per una consulenza gratuita il numero 06.3217639 o scrivi a info@sposatolaw.it ed affidaci il tuo caso.
Incidente in moto

Incidente in bus
