La dichiarazione di successione
Ai sensi dell’articolo 456 del Codice civile, la successione ereditaria si apre al momento del decesso di una persona nel luogo del suo ultimo domicilio. Tra gli adempimenti principali che devono compiere gli eredi vi è quello di ricostruire l’asse ereditario, individuare il patrimonio caduto in successione ereditaria, pagare le imposte di successione allo Stato e presentare la denuncia di successione, entro il termine di un anno dalla morte del de cuius, per non incorrere in sanzioni. Chi deve presentare la denuncia di successione? La denuncia di successione può essere presentata da qualunque erede, tuttavia è necessario allegare i documenti di identità di tutti gli eredi. Non è necessario l’accordo, né tanto meno la presenza di tutti gli eredi, seppure consigliata, per tale adempimento, che viene inoltrato in modalità telematica al fisco, quando il patrimonio complessivo del defunto supera l’importo di 100.000,00 euro, oltre che in tutti i casi in cui nell’asse ereditario siano