Via flaminia 466

00191 Roma

+39 06 321 7639

Per appuntamenti

Lun - Ven : 9:00 - 18:30

Disponibilità per appuntamenti

Via flaminia 466

00191 Roma

+39 06 321 7639

Per informazioni e appuntamenti

Lun - Ven : 9:00 - 18:30

Disponibilità per appuntamenti

Via flaminia 466

00191 Roma

+39 06 321 7639

Per informazioni e appuntamenti

Lun - Ven : 9:00 - 18:30

Disponibilità per appuntamenti

Diritto ereditario

Avvocato esperto in donazioni ed eredità

Lo  Studio Legale Sposato opera nel ramo  del  diritto  successorio  con consulenza in materia testamentaria sia per la redazione del testamento, mettendo in condizione il testatore di operare la scelta migliore per quanto concerne la forma ed il contenuto delle disposizioni testamentarie,  sia per la fase di apertura della successione e la chiamata all’eredità, che per disposizioni patrimoniali inerenti al passaggio generazionale  con  efficacia “post mortem”, tutelando i diritti del cliente che venga leso per vizi formali, o violazioni dei diritti di legittima, attraverso azioni di  riduzione di  donazioni o  disposizioni testamentarie e anche mediante azioni volte all’impugnazione del testamento accordi di divisione ereditaria.

L’Avv. Gianluca Sposato è Consigliere dell’ISLE Istituto per gli Studi e la Documentazione Legislativa che opera sotto l’Alto Patronato  del Presidente della Repubblica ed è considerato il migliore avvocato per risolvere conflitti ereditari  evitando, ove possibile, di istaurare contenzioso giudiziario grazie alla sua capacità di conseguire accordi per lo scioglimento della comunione ereditaria con  attribuzione delle singole quote spettanti per legge, o per disposizione testamentaria,  agli eredi.

L’ attività dell’avvocato esperto in  successione ereditaria si svolge sia con consulenza specialistica in materia ereditaria, che acquisizione di incarichi volti a tutelare i diritti degli eredi mediante la  ricostruzione della massa ereditaria e valutazione della situazione patrimoniale mobiliare ed immobiliare del de cuius per fornire un quadro d’insieme corretto e preciso, attraverso l’analisi del patrimonio ereditario, nell’ottica di una definizione della vicenda ereditaria mirata a  risparmiare su tempi  e costi, anche per quanto  riguarda le imposte di  successione.

Per ricostruire il patrimonio ereditario, ovvero attribuire un valore ai beni  che confluiscono nell’eredità, occorre computare non  soltanto  quello  che rimane alla morte del  de cuius, ma anche il valore delle disposizioni compiute per atti di  liberalità da questi in vita che abbiano avvantaggiato alcun  degli  eredi  rispetto e in danno di  altri che devono  necessariamente essere restituite alla massa ereditaria in presenza di legittimari.

Nel nostro ordinamento giuridico, infatti, i parenti più prossimi del de cuius, ovvero  il coniuge ed i figli nonché, ove manchino, al loro posto anche i loro discendenti e ascendenti, dunque i genitori ( ma anche i  nipoti  se agiscono in  rappresentazione di un genitore pre morto  che era figlio  del  de cuius godono di una speciale tutela giuridica e non possano mai essere esclusi dall’asse ereditario,  se non per cause di indegnità.

Articoli e informazioni utili

Quote ereditarie con e senza testamento

Quali sono le quote ereditarie senza testamento? Se una persona muore e lascia solo il solo coniuge a lui va tutta l’ereditàIl coniuge ha sempre il diritto di abitazione della casa coniugale e  uso del mobilio,  dunque in presenza di  altri  eredi le loro  quote saranno limitate da tale vincolo, equiparabile alla nuda proprietà.Così, per esempio, nel caso in  cui  la persona deceduta abbia lasciato oltre allamoglie due figli, i  diritti  sulla casa coniugale saranno  di  1/3 la moglie e di  2/6 ciascuno i figli, proprio ad indicare la compressione del loro diritto rispetto  a quello di godimento esclusivo del bene da parte del coniuge.Se il coniuge è l’unico  erede a lui  spetta tutta l’eredità,  a meno  che il de cuius non abbia redatto testamento disponendo  della sua quota disponibile che, in mancanza di figli, è  di  ½ della massa ereditaria.    Se la persona deceduta lascia il coniuge ed un figlio spetta metà

Leggi altro

Scioglimento della comunione ereditaria

Scioglimento della comunione ereditaria   Parliamo della comunione ereditaria  e dei problemi  che può  comportare con l’Avvocato Gianluca Sposato patrocinante in Cassazione esperto in diritto successorio  e testamentario, Presidente di  Commissione dell’ultima sessione dell’esame di  Stato per Avvocato a Roma, che ha affrontato e risolto numerose questioni ereditarie a Roma ed in tutta Italia nel corso della sua lunga carriera.   Avvocato Gianluca Sposato, lei è stato Presidente dell’ultima sessione dell’esame per avvocato  a Roma,  quali sono i rischi legati alla comunione ereditaria? I rischi della comproprietà di quote sono legati non soltanto alla gestione e conservazione del patrimonio immobiliare, ma comportano anche il rischio di insolvenza di uno dei coeredi nei confronti di eventuali creditori, tenuto conto che l’art.  599 del codice di procedura civile stabilisce che possano essere pignorati i beni indivisi anche quando non tutti i comproprietari sono obbligati verso il creditore, con la notifica del pignoramento che deve

Leggi altro

Donazioni ed eredità

Donazioni ed eredità L’eredità è costituita, come dicevano i latini, sia dal relictum che dal donatum, ovvero non soltanto da quello che una persona lascia al momento della sua morte (parte relitta dell’eredità), ma anche dagli atti  di  disposizione compiuti in vita dal  de cuius a  beneficio e vantaggio di taluni degli eredi, il cui valore deve  essere computato  e restituito  alla massa ereditaria (parte donata),  secondo l’istituto della collazione ereditaria.   La ricostruzione del patrimonio ereditario: relictum e donatum Per ricostruire il patrimonio ereditario, ovvero attribuire un valore ai beni  che confluiscono nell’eredità, occorre computare non  soltanto  quello  che rimane alla morte del  de cuius, ma anche il valore delle disposizioni compiute per atti di  liberalità da questi in  vita che abbiano avvantaggiato alcuno  degli  eredi  rispetto e in danno di  altri. Gli atti dispositivi di liberalità compiuti dalla persona deceduta mentre era ancora in vita si considerano, infatti, come una anticipazione

Leggi altro

Eredità verso i nipoti

Eredità verso i nipoti Nel caso in cui il defunto sia sposato, l’eredità si devolve in linea retta e, dunque, al coniuge e ai figli; in mancanza di figli l’eredità spetta al coniuge e ai genitori e, soltanto ove manchino i figli e i genitori, sempre che il  de cuius non  sia sposato, si devolve in linea collaterale ai fratelli, o ai nipoti. I nipoti, pertanto, non rientrano in quella categoria di eredi privilegiati, ovvero tra il novero dei legittimari (coniuge, figli, genitori, nonni) che hanno  sempre diritto  nel  nostro ordinamento  giuridica a vedersi  riconoscere una quota ereditaria determinata per legge, e, a meno che non agiscano in rappresentazione di alcuno di questi, perché premorto al de cuius, o siano indicati nel testamento, ovvero non vi siano altri eredi in linea retta, non hanno diritto ad alcuna quota sulla massa ereditaria di nonni  e zii. Quando l’eredità spetta ai nipoti?

Leggi altro

La dichiarazione di successione

La dichiarazione di successione Ai sensi  dell’articolo 456 del Codice civile, la successione ereditaria si apre al momento  del decesso  di una persona nel  luogo  del  suo ultimo domicilio. Tra gli adempimenti principali  che devono  compiere gli  eredi vi è quello di  ricostruire l’asse ereditario, individuare il patrimonio caduto in  successione ereditaria,   pagare le imposte di  successione allo Stato e presentare la denuncia di  successione,  entro il termine di un  anno dalla morte del  de cuius,  per non incorrere in sanzioni. Chi  deve presentare la denuncia di  successione? La denuncia di successione può essere presentata da qualunque erede, tuttavia è  necessario  allegare i  documenti  di  identità  di  tutti  gli  eredi. Non è necessario l’accordo, né tanto meno la presenza di tutti gli  eredi,  seppure consigliata, per tale adempimento, che viene inoltrato in modalità telematica al  fisco, quando il patrimonio complessivo  del  defunto  supera l’importo  di  100.000,00 euro, oltre che in  tutti i casi in 

Leggi altro

Eredità giacente

Eredità giacente Si parla di eredità  giacente quando l’erede, pur essendo  nella possibilità  di  accettare l’eredità, in  quanto  chiamato ad accettarla, non  compie alcun  atto  dispositivo sul patrimonio  del  de cuius, lasciando l’eredità  in uno stato, per l’appunto,  di  giacenza. In altre parole, l’eredità  rimane in  una situazione di incertezza fin quando questa non venga accettata, ovvero non  si  compiano, per il tramite della nomina di  un  curatore nominato  dal Tribunale, una serie di  atti  volti  a chiudere tale procedimento  con  l’attribuzione dell’eredità. Quanto dura l’eredità giacente? L’eredità giacente si chiude quando qualcuno  degli  eredi  accetta  l’eredità, ovvero  quando il  curatore nominato  con provvedimento  del Tribunale,  ai  sensi  dell’articolo  528  del  Codice civile, termina la sua attività. In ogni caso,  comunque, l’eredità  giacente si  chiude una volta decorsi 10 anni dall’apertura della successione, con devoluzione dell’eredità allo Stato. Nomina del curatore dell’eredità  giacente Quando il chiamato, che non si trovi nel possesso

Leggi altro

Rappresentazione ereditaria

Rappresentazione ereditaria La rappresentazione ereditaria è prevista dall’art. 467 del codice civile e opera in linea retta a favore dei discendenti dei figli legittimi, legittimati e adottivi, nonché dei discendenti dei figli naturali del defunto e in linea collaterale, in favore dei discendenti dei fratelli e/o delle sorelle del de cuius, riconoscendo ai discendenti legittimi, o naturali dell’erede di subentrare al posto del proprio ascendente che non possa, perché per esempio pre morto ovvero morto prima della chiamata all’eredità,  o abbia rinunciato all’eredità. Cos’è la rappresentazione nell’eredità? L’istituto della rappresentazione in  ambito successorio consegue il chiaro intento nel nostro ordinamento giuridico di privilegiare i familiari del rappresentato, attribuendo maggiore tutela e rilevanza giuridica alla sua famiglia, nei casi in  cui  l’erede sia deceduto prima della dichiarazione di successione. La finalità che il legislatore ha inteso perseguire attraverso la tutela giuridica concessa ai beneficiari è quella di presumere che il defunto, se

Leggi altro

Collazione ereditaria

Collazione ereditaria Il nostro ordinamento giuridico attribuisce ai parenti più prossimi del de cuius una speciale tutela giuridica, prevedendo che il coniuge ed i figli nonché, ove manchino, al loro posto anche i loro discendenti e ascendenti, dunque i genitori ( ma anche i  nipoti  se agiscono in  rappresentazione di un genitore pre morto  che era figlio  del  de cuius ) non possano mai essere esclusi dall’asse ereditario: si parla in tal modo di eredi legittimari. Pertanto, chiunque abbia contratto matrimonio non potrà violare le quote ereditarie che per legge sono riservate ai suoi familiari, in  qualità  di legittimari e potrà decidere nel testamento di lasciare in eredità i suoi beni a persone diverse dai suoi figli e dal coniuge, solamente in misura ridotta, tenuto  conto  che il testatore può  sempre disporre liberamente almeno  di  ¼ del  proprio patrimonio ereditario, senza intaccare la quota di legittima che a questa tipologia

Leggi altro

La divisione ereditaria

La divisione ereditaria La divisione ereditaria è l’atto mediante il quale ciascun coerede, secondo la previsione di  cui  all’articolo 713 del codice civile, può porre fine alla comunione ereditaria.La divisione può essere,  sostanzialmente, di tre tipi:  divisione consensuale, mediante la sottoscrizione di  un  accordo  contrattuale  tra i coeredi; divisione giudiziale, nel caso non sia stato possibile  pervenire a una transazione ereditaria; divisione testamentaria, quando è  stata disposta dal testatore, sempre che il testamento non violi la quota dei legittimari. Cosa si intende per asse ereditario? Per asse ereditario, o massa ereditaria, si intende l’insieme dei beni, compresi i crediti ed i debiti, della persona defunta che si trasferiscono agli eredi nel momento in cui accettano l’eredità.Per tale ragione è molto importante che gli eredi ricostruiscano con precisione la consistenza patrimoniale della persona deceduta prima di compiere qualsiasi atto dispositivo, cioè qualsiasi azione che possa intendersi come accettazione tacita dell’eredità, come potrebbe essere per esempio un prelievo al bancomat sul conto  del defunto. Accertamento

Leggi altro

La successione testamentaria

Eredità con testamento: la successione testamentaria Il testamento è un atto revocabile con il quale taluno dispone, per il tempo in cui avrà cessato di vivere, di tutte le proprie sostanze, o di parte di esse  e può prevedere anche solo disposizioni di carattere non patrimoniale, come previsto  espressamente dall’art. 587 del  codice civile.Si tratta di   un negozio  giuridico unilaterale, in  quanto  esprime solo la volontà del testatore, personale, poiché chi fa testamento è l’unico soggetto legittimato a porlo in essere, non essendo  ammessa nessuna forma di rappresentanza e non ricettizio, ma revocabile e formale, poiché si deve fare in una delle forme previste dalla legge, a pena di nullità. Testamento olografo  e redatto per atto pubblico Il testamento olografo,  disciplinato  dall’articolo 609 del  codice civile, è il più semplice ed economico, essendo  una scrittura privata che deve essere scritta per intero, datata e firmata da chi lo esegue, nella piena facoltà delle proprie capacità mentali 

Leggi altro