Via flaminia 466

00191 Roma

+39 06 321 7639

Per appuntamenti

Lun - Ven : 9:00 - 18:30

Disponibilità per appuntamenti

Via flaminia 466

00191 Roma

+39 06 321 7639

Per informazioni e appuntamenti

Lun - Ven : 9:00 - 18:30

Disponibilità per appuntamenti

Risarcimento Del Danno

Lo  Studio Legale Sposato dal 1949 assiste in tutta Italia chi è rimasto ferito ed ha riportato gravi  lesioni invalidanti in incidenti stradali ed i familiari  delle vittime della strada.

Lo Studio nel  corso  degli  anni ha assistito con successo oltre 5.000 casi di clienti  rimasti  feriti in incidenti stradali ottenendo  risarcimenti  elevati sia per la perdita del rapporto parentale con accertamento  della responsabilità esclusiva dell’investitore ed ottenimento del più  elevato  risarcimento del danno  da parte dell’assicurazione.

La responsabilità  civile nel  nostro ordinamento  giuridico obbliga chi  ha causato un  danno  a dovere risarcirlo. Le difficoltà principali per chi  ha subìto un danno sono dimostrare la responsabilità  di  chi è responsabile, ovvero  fornire la prova della colpa e,  dunque, il nesso  causale  tra condotta ed evento dannoso, oltre alla quantificazione in termini  economici del danno stesso.

L’Avvocato Gianluca Sposato nel 2022 è stato eletto migliore avvocato dell’anno nel  settore del diritto delle assicurazioni per il risarcimento di danni gravi e danno da morte da Top Legal la più  grande comunità  legale internazionale, per  l’impegno ed i risultati raggiunti con  risarcimenti  ed indennizzi anche oltre il massimale assicurato a favore di  soggetti danneggiati da gravi incidenti.

Il  risarcimento  riguarda tutte le sue componenti, patrimoniali  e non patrimoniali, danno morale, danno  estetico, danno dinamico  relazionale e per perdita della capacità  lavorativa,  a seguito  di  fratture multiple,  amputazione degli  arti, traumi  della colonna vertebrale, trauma cranico  commotivo, ustioni, perdita della vista,  perdita dell’udito, perdita di organi  vitali,  danni  estetici e postumi invalidanti gravi  di  ogni  genere.

Avvocato esperto in donazioni ed eredità

Consulenza Legale Gratuita Risarcimento Danni

Lo studio legale dell’Avvocato Gianluca Sposato presta consulenza legale gratuita ai propri clienti che hanno riportato lesioni personali in materia di risarcimento del danno coperta da garanzia assicurativa. Sposato Law si avvale dei migliori medici legali sul territorio nazionale per la valutazione delle lesioni personali riportate dal danneggiato senza richiedere alcun anticipo spese fino all’ottenimento del risarcimento del danno da parte dell’assicurazione.

Risarcimento del  danno per responsabilità contrattuale ed extracontrattuale

Lo  studio legale Sposato  opera fin  dal  1949  nel ramo  del  risarcimento dei danni,  derivante da inadempimento di obblighi  contrattuali,  come per esempio nel caso dell’assicuratore che non ottemperi ai termini  di  polizza, relativamente a clausole assicurative,   o da violazione di  norme extracontrattuali,  come nel caso di  fatto illecito da cui  scaturiscano lesioni personali permanenti.

La componente del  danno ai fini  della liquidazione

La componente del danno  nel  nostro ordinamento  giuridico  rappresenta il  fulcro  della responsabilità  civile e segue terminologie in  continua evoluzione giurisprudenziale,  riconducibile alla categoria principale del danno patrimoniale e del danno non patrimoniale a seconda che le ripercussioni  nella sfera del danneggiato incidano nella sue sfera economica,  oppure vìolino  diritti  costituzionalmente garantiti,  come per esempio la salute, la reputazione, la riservatezza.

Il danno non patrimoniale e la sua quantificazione

Nella sfera  del danno non patrimoniale, rientrano le categorie del danno biologico,  del danno morale  e del  danno  esistenziale a seconda che si realizzi  lesione all’ integrità psicofisica dell’individuo, sofferenza, o compromissione delle attività realizzatrici della vita.

La quantificazione del  danno non patrimoniale può avvenire soltanto  quando il danneggiato è guarito o, comunque, le lesioni  che ha riportato possono  ritenersi stabilizzate in termini  medico legali,  all’esito  di un accertamento ai  fini  della relativa valutazione secondo  le Tabelle di  liquidazione del danno di  riferimento. 

 

Danno agli  eredi per l’uccisione di un  familiare

Un discorso più  complesso  riguarda il danno agli  eredi per la morte di un  proprio familiare, o  congiunto, per esempio  in un incidente stradale o sul lavoro,  nel  qual  caso  si parla di  danno tanatologico  e danno da perdita parentale.

Un errore frequente negli incidenti stradali mortali, nelle morti  sul lavoro, o nei casi  di  decesso legato  ad episodi di malasanità, è concentrarsi  sull’azione penale,  ai  fini dell’ottenimento  della condanna di  chi  ha compiuto l’omicidio,  trascurando l’azione civile che è l’unica strada sicura da percorrere ai  fini  dell’ottenimento  del  risarcimento del  danno per la perdita del proprio caro.

Diritto delle assicurazioni

Diritto delle assicurazioni Migliore avvocato nel 2022 Diritto delle assicurazioni. L’avvocato Gianluca Sposato nel 2022 è stato eletto migliore avvocato dell’anno nel diritto delle assicurazioni dalla più grande comunità legale internazionale per le sue capacità ed esperienza nel risarcimento di gravi incidenti e incidenti mortali. ” Esperto in risarcimento danni per gravi incidenti, il professionista si distingue anche per la sua attività istituzionale . E’ considerato un faro nell’ambito di questa attività ” . Link: legalcommunity-italian-awards-2022-i-vincitori. Cosa è il diritto delle assicurazioni? Il diritto delle assicurazioni rientra nell’ambito delle obbligazioni e ricomprende tutti i casi relativi all’esame e allo studio di contratti e polizze assicurative. Il diritto delle assicurazioni è, dunque, quel ramo del diritto civile che, per quanto concerne la responsabilità civile in ambito contrattuale, riguarda i rapporti tra contraente assicurato ed assicuratore. In tutti i casi di inadempimento dell’ente assicuratore, a fronte del pagamento di un premio da

Leggi altro

Danno tanatologico

Danno tanatologico Il danno tanatologico è il danno connesso alla perdita della vita. Secondo parte della giurisprudenza sarebbe ingiustificatamente non  risarcibile in quanto il soggetto che perde la vita non è in grado di acquistare un diritto risarcitorio, perché finché è in vita non vi è perdita e quando è morto da una parte non è titolare di alcun diritto e dall’altra non è in grado di acquistarne.  La cassazione cita addirittura il  filosofo  greco Epicuro  che nella sua lettera sulla felicità all’amico Meneceo, rassicurandolo sulla fine della vita, esorta a  non preoccuparsene perché quando  c’è  lei  non  ci  siamo  noi  e quando  ci  siamo  noi  non c’è lei. Per sostenere tale impostazione il danno non patrimoniale è considerato danno-conseguenza e non più danno-evento: l’art. 2059 c.c. non delinea una distinta fattispecie di illecito produttiva di danno non patrimoniale, ma consente la riparazione anche dei danni non patrimoniali, nei casi determinati dalla

Leggi altro

Danno patrimoniale

Danno patrimoniale Il danno patrimoniale consiste nella lesione di un interesse patrimoniale, sia in termini di diminuzione del patrimonio (c.d. “danno emergente” ), sia in termini di mancato guadagno determinato dal fatto dannoso (c.d. “lucro cessante”); mentre il danno non patrimoniale include, invece, tutti i pregiudizi non immediatamente quantificabili economicamente, quali la sofferenza interiore, l’invalidità fisica e psichica, il peggioramento della qualità della vita di una persona. Il danno patrimoniale viene, pertanto,  comunemente definito  come atipico, sul presupposto del principio generale dettato  dall’art. 2043 del  cod.  civ.,  essendo  sufficiente per il suo  risarcimento un danno ingiusto, ovvero  la lesione di un  diritto, o di un interesse protetto. Il primo problema da affrontare in tema di  danno, ai  fini  della sua risarcibilità, riguarda il  nesso  di  causalità: i danni – ai sensi dell’art. 1223 c. c. – sono risarcibili se costituiscono la conseguenza immediata e diretta dell’inadempimento verificatosi. Il danno  emergente è il danno  che comporta una immediata diminuzione patrimoniale. Esistono due

Leggi altro

Danno non patrimoniale

Danno non patrimoniale Il danno non patrimoniale  consiste nella violazione di un  diritto  della persona costituzionalmente garantito (diritto alla salute) e può essere di natura contrattuale, o extracontrattuale e, dunque, scaturire da un  fatto illecito. Viene qualificato  dal legislatore come tipico perché, in base al disposto dell’art.  2059  del  cod.  civ., può essere risarcito  solo nel  casi previsti  dalla legge, diversamente dalla previsione di  cui  all’art. 2043, dello stesso codice,  per cui chiunque cagioni  ad altro un fatto ingiusto è tenuto  a risarcirlo. Accade, poi, spesso che uno da uno stesso  evento dannoso scaturiscano sia danni patrimoniali, che danni non patrimoniali: ne sono  esempio tipico proprio i sinistri stradali, allorquando provocano oltre che danni a cose, lesioni. In tali casi saranno dovuti i danni patrimoniali subiti dal danneggiato relativi alla sua autovettura, oltre ai danni non patrimoniali che ha subito alla sua integrità psicofisica e, dunque, il danno biologico nella sua più ampia

Leggi altro

Danno morale

Danno morale Il danno morale è definito dalla giurisprudenza come “l’ingiusto turbamento dello stato d’animo del danneggiato, o anche nel patema d’animo, o stato d’angoscia transeunte generato dall’illecito” (Cass. n. 10393/2002). Ai  fini della liquidazione di  tale posta di  danno, pertanto,  si  deve essere in presenza di un fatto illecito subito  e della violazione di  un  diritto  costituzionalmente garantito, come per esempio quello  alla salute tutelato  dall’art.  32 della Costituzione, per cui la Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto  dell’individuo. Pertanto, non tutti infatti possono chiedere il risarcimento del danno morale, essendo sottoposto a limiti molto stringenti e difficilmente i giudici lo concedono a priori, senza cioè la prova di un pregiudizio serio che si  è subito. In altri termini i danni morali scattano solo quando l’illecito è particolarmente grave e compromette dei diritti fondamentali della persona, ovvero se c’è prova del danno e se la lesione riguarda un diritto costituzionale, o un

Leggi altro

Danno esistenziale

Danno esistenziale Il danno esistenziale è il danno arrecato all’esistenza, quel danno che si traduce in un peggioramento della qualità della vita, pur non essendo inquadrabile nel danno alla salute. Viene, pertanto,  interpretato un tertium genus all’interno della responsabilità civile, quale insieme ben distinto sia dal tronco del danno patrimoniale, sia da quello del danno morale: una realtà incentrata sul “fare non reddituale” della persona tale da sconvolgere le sue abitudini di  vita, incidendo  nella normale estrinsecazione della sua personalità. Su questa posta di danno, ovvero  su tale ulteriore richiesta di  liquidazione del danno la giurisprudenza si  è mossa  molto  timidamente e dopo le sentenze gemelle di  San Martino,  che hanno  enunciato il principio per cui  il danno  deve essere risarcito  nella sua interezza, ma senza duplicazioni  risarcitorie, è assai raro  che i  giudici tendano a  liquidarlo,  se non in presenza di prove inconfutabili  e rigorose. Circa la relativa quantificazione vale, in  linea di

Leggi altro

Danno da perdita parentale

Danno da perdita parentale Il danno da perdita parentale, è un danno non patrimoniale iure proprio del congiunto della vittima, che si concreta  nello sconvolgimento dell’esistenza rivelato da fondamentali e radicali cambiamenti dello stile di vita conseguenti al decesso del congiunto, rappresentato dal vuoto costituito dal non potere più godere della presenza e del rapporto con chi è venuto meno e perciò nell’irrimediabile distruzione di un sistema di vita basato sull’affettività, sulla condivisione, sulla rassicurante quotidianità dei rapporti tra moglie e marito, tra madre e figlio, tra fratello e fratello, nel non poter più fare ciò che per anni si è fatto, nonché nell’alterazione che una scomparsa del genere inevitabilmente produce anche nelle relazioni tra i superstiti. La perdita di una persona cara rappresenta un evento doloroso ed irreparabile che si ripercuote nella quotidianità, traducendosi in un vuoto incolmabile e, in sostanza, in un profondo mutamento e sconvolgimento delle proprie

Leggi altro

Danno biologico

Danno biologico Il danno biologico consiste nella lesione alla integrità psicofisica della persona, suscettibile di accertamento medicolegale, ovvero in  quelle menomazioni permanenti o temporanee dell’integrità psicofisica comprensive degli aspetti personali e dinamico-relazionali, indipendentemente da ogni riferimento alla capacità di produrre reddito., come disposto dall’art. 5 comma 3 delle L. 5 marzo 2001 n.  57. Il calcolo del danno biologico prende in considerazione diversi parametri: – L’ I.T.A. invalidità temporanea assoluta, ovvero il computo dei giorni che intercorrono tra l’incidente e il completo ristabilimento del danneggiato, o il momento in cui si evinca che qualsiasi cura o terapia non migliorerebbe la situazione. Può essere assoluta, come nei casi di  ricovero ospedaliero  quando  il danneggiato, dunque, non è in grado minimamente di poter attendere alle proprie minime esigenze di  vita quotidiana, o parziale I.T.P. per esempio nel caso di  degenza a casa, o di ritorno  al lavoro  con  tutore ortopedico, o altri strumenti medicali ( collare) che ne limitino la

Leggi altro

Danni da circolazione stradale

Danni da circolazione stradale Lo Studio Sposato offre assistenza altamente tecnica e specializzata agli infortunati in  ambito  di  gravi incidenti  stradali,  ai  loro parenti  ed eredi, per conseguire elevato  risarcimento di  tutti i danni  subiti, patrimoniali  e non patrimoniali. L’Avvocato Gianluca Sposato,  apprezzato  relatore congressuale sulle tecniche di liquidazione del  danno  ed autore di  numerose pubblicazioni  e monografie, ha ottenuto  condanne contro  compagnie di  assicurazione anche oltre il massimale di polizza assicurato ed è  Presidente dell’Associazione Difesa Infortunati  Stradali  che ha ottenuto  il  riconoscimento  della Presidenza del  Consiglio  dei Ministri  per il fattivo  contributo  volto  a tutelare i  soggetti danneggiati  da incidenti  stradali. Lo  studio si  avvale dell’ausilio  di Primari  Ospedalieri e Professori Universitari per la parte medico legale, anticipando, ove necessario, ogni  spesa e richiedendo il  compenso  a garanzia del  cliente,  solo esclusivamente a conseguimento  del  risultato. La responsabilità civile automobilistica riguarda  un ambito vasto e complesso che richiede una specifica

Leggi altro

Malattia professionale

Malattia professionale La malattia professionale si ha quando il lavoratore si ammala progressivamente per la costante interazione nello svolgimento dell’attività lavorativa di una cosiddetta causa lenta che nel tempo incide sulla salute del lavoratore,  come nel caso  dell’esposizione all’amianto, al benzene, o  all’aldeide formica. La copertura assicurativa Inail ricomprende malattie  tabellate, ovvero  riconosciute e assistite da una presunzione di collegamento con l’attività professionale svolta. In questi casi, il lavoratore dell’erogazione dell’indennizzo, dovrà soltanto dimostrare di aver svolto mansioni direttamente ricollegabili a quelle tipiche comportanti la specifica malattia; nel caso in cui, invece, il lavoratore contragga una malattia professionale non tabellata, per poter ottenere le prestazioni Inail, è chiamato ad assolvere il più gravoso onere probatorio attinente alla dimostrazione in concreto del nesso causale tra la patologia accusata e le condizioni di lavoro. Lo  studio legale Sposato,  grazie all’ausilio di  medici  legali  e primari ospedalieri in  convenzione, tutela i  diritti  del

Leggi altro

Incidenti sul lavoro

Incidenti sul lavoro Risarcimento per infortuni e decessi sul lavoro. Lo Studio Legale Sposato è stato fondato nel 1949 dall’avvocato Francesco Sposato, che all’età di 23 anni era il più giovane avvocato d’Italia, per fornire assistenza e supporto a chi subisce lesioni a seguito di gravi infortuni per responsabilità civile. Consolidata esperienza nel campo della responsabilità civile e del risarcimento del danno, sia per infortuni sul lavoro che in corso, tutelando i diritti del lavoratore vittima di un grave infortunio. Nel corso degli anni abbiamo assistito con successo più di 5.000 clienti in tutta Italia e ottenuto milioni di indennizzi per i feriti, nonché, nei casi più gravi, azioni legali a tutela degli eredi per morte sul lavoro al fine di determinare la colpevolezza. , quantificazione e liquidazione del danno ai familiari. L’avvocato Gianluca Sposato, figlio d’arte, è considerato a livello nazionale tra i professionisti più preparati in materia di

Leggi altro

Avvocato  esperto in risarcimento danni a Roma

L’Avvocato Gianluca Sposato,  con  studio principale  a Roma,  è esperto nel risarcimento per gravi incidenti stradaliincidenti  sul lavoro e risarcimento per malattia professionale, oltre che autore di  numerose pubblicazioni ed articoli in materia di risarcimento danni.

Da oltre 25 anni si  occupa di  responsabilità  civile e assiste chi  ha subìto un danno o  la perdita di un proprio familare  ai fini  dell’accertamento  della responsabilità  del colpevole ed ottenimento  del massimo  risarcimento  del  danno  dovuto,  anticipando tutte le spese e richiedendo il pagamento  solo  a risarcimento ottenuto.

Nel 2019 ha pubblicato il Manuale “Le 50 parole del danno stradale più usate nelle aule di giustizia”, edito dalla Nuova Editrice Universitaria, i cui proventi sono devoluti in beneficenza per diffondere la legalità nelle scuole.