Con il termine Vittime della strada si fa riferimento alle persone morte a causa di un incidente stradale.
La legge stabilisce pene molto severe per chi compie un omicidio stradale e attribuisce ai familiari delle vittime della strada importi prestabiliti, che possono essere aumentati o diminuiti a seconda di determinate circostanze, a titolo di risarcimento danni, qualora l’incidente mortale sia attribuibile in tutto, o anche in parte, a condotta di altri.
Nel contesto della crisi sanitaria ed economica esplosa nel 2020, l’Istat ha rilevato un decremento, mai registrato prima, di incidenti stradali e infortunati coinvolti, a motivo del blocco quasi totale della mobilità e della circolazione da marzo a maggio inoltrato e successivamente anche nei mesi invernali.
Nel 2020 sono stati 2.395 i morti in incidenti stradali in Italia (entro 30 giorni dall’evento), in calo del 24,5%, e 159.249 i feriti (-34%). Gli incidenti sono stati 118.298, in drastica diminuzione rispetto al 2019 (-31,3%). Anche i feriti gravi risultano in forte diminuzione rispetto al 2019, ne sono stati registrati 14.102, con un calo del 20%, più contenuto rispetto a quelli delle vittime e dei feriti nel complesso. Il rapporto tra feriti gravi e decessi si attesta a 5,9, di poco superiore ai valori medi registrati nel quinquennio precedente, prima dell’era Covid-19.
Il calo degli incidenti ha interessato tutti gli ambiti stradali; la flessione più consistente si è registrata sulle autostrade (-39,9%), seguono le strade urbane (-31,7%) e quelle extraurbane (-27,5%). Le vittime sono scese del 37,1% sulle autostrade (195), del 25,7% sulle strade extraurbane (1.139) e del 20,3% sulle strade urbane (1.061).
Le vittime si sono ridotte per tutti gli utenti della strada. Per gli occupanti di mezzi pesanti (117; -14,6%), motociclisti (586; -16,0%) e pedoni (409; -23,4%) si sono registrati i cali più contenuti. Tra gli altri utenti, le vittime su autovetture sono diminuite del 27,9% (1.018), quelle su ciclomotori del 33% (59), i ciclisti registrano, infine, una variazione pari a -30,4% (176). Nel 2020 si rileva anche la prima vittima su monopattino elettrico.
Ogni anno il Gruppo Danno alla Persona dell’Osservatorio Nazionale sulla Giustizia Civile, di cui l’Avvocato Gianluca Sposato fa parte, elabora le Tabelle con gli importi da liquidare a titolo di danno non patrimoniale ai familiari delle vittime della strada.
Queste Tabelle sono fondamentali per il calcolo del risarcimento dovuto a chi è rimasto coinvolto in un incidente stradale.
Di seguito riportiamo gli importi che spettano a ciascun congiunto per l’uccisione di un familiare in un incidente stradale per l’anno 2021
Danno non patrimoniale per la morte del congiunto
Rapporto di parentela valore monetario base aumento personalizzato (fino a max)
A favore di ciascun genitore per morte di un figlio € 168.250,00 € 336.500,00
A favore del figlio per morte di un genitore € 168.250,00 € 336.500,00
A favore del coniuge (non-separato), della parte dell’unione civile o del convivente di fatto sopravvissuto € 168.250,00 € 336.500,00
A favore del fratello per morte di un fratello € 24.350,00 € 146.120,00
A favore del nonno per morte di un nipote € 24.350,00 € 146.120,00
L’Avvocato Gianluca Sposato esperto in Risarcimento alle Vittime della Strada è Presidente di ADISM – Associazione Difesa Infortunati Stradali, che ha ricevuto l’apprezzamento della Presidenza del Consiglio dei Ministri per il fattivo contributo volto a tutelare i familiari delle vittime della strada.
Erede di uno dei più prestigiosi studi legali specializzati in risarcimento del danno per omicidio stradale della capitale che ha rilevano nel 2001 è dal 2010 componente effettivo dell’Osservatorio Nazionale sulla Giustizia Civile e partecipa ai lavori del Gruppo Danno alla Persona che elabora ogni anno le Tabelle di liquidazione del Danno per le lesioni Macro Permanenti, stabilendo i criteri di risarcimento per il danno da perdita parentale.
E’ considerato tra i massimi esperti a livello nazionale per l’ assistenza legale ai familiari delle vittime della strada, per tutelare i diritti degli eredi per il decesso di un familiare a causa di un incidente mortale, con liquidazioni ottenute pari a 2.000.000,00 di euro per nucleo familiare.
Per tutelare i propri diritti e ottenere il più elevato risarcimento del danno per la morte di un proprio familiare in un incidente stradale, genitore, marito, moglie, figlio, fratello, potete rivolgervi all’Avvocato Gianluca Sposato che presta la propria assistenza legale nei principali Tribunali Italiani, Roma, Milano, Torino, Genova, Venezia, Padova, Bologna, Rimini, Perugia, Terni, Napoli, Salerno, Firenze, Bari, Catanzaro, Cosenza, Palermo, Catania.