Via flaminia 466

00191 Roma

+39 06 321 7639

Per informazioni e appuntamenti

Lun - Ven : 9:00 - 18:30

Disponibilità per appuntamenti

Via flaminia 466

00191 Roma

+39 06 321 7639

Per informazioni e appuntamenti

Lun - Ven : 9:00 - 18:30

Disponibilità per appuntamenti

Incidente in bus

Il trasporto  su autobus o pullman, essendo  a titolo oneroso  e non di  cortesia,  sia  che il  servizio  sia gestito  da un ente pubblico o privato è soggetto alla disciplina, ai sensi dell’articolo 1678 del codice civile, della responsabilità  contrattuale,  poiché il vettore si obbliga dietro corrispettivo a trasferire persone o cose da un luogo ad un altro, a prescindere dal fatto che il  trasporto sia eseguito con i propri mezzi,  o con mezzi altrui,  rilevando  la circostanza solo  ai  fini  della responsabilità  solidale.

Incidente durante il trasporto

Il passeggero  che abbia riportato ferite e lesioni personali  a seguito  di un incidente durante il trasporto  su un autobus o un pullman, per una frenata brusca, per una ripartenza improvvisa, chiusura di  sportello durante la fase di  salita e di discesa,  o per un incidente stradale deve dimostrare che in  quel momento era trasportato,  non  ricadendo  su  di  lui l’onere della prova del  fatto  storico, ovvero  della responsabilità del  sinistro.

Richiesta di risarcimento danni

Secondo il Codice civile, il vettore rispondedei sinistri che colpiscono le persone che si trovano in viaggio sul mezzo, indipendentemente dalle cause che hanno determinato l’infortunio e anche se l’autista non ha colpa. Al  fine di ottenere il  risarcimento  del  danno  il passeggero  che sia rimasto  ferito  durante il trasporto  deve denunciare immediatamente l’accaduto al conducente o  al personale di  bordo  affinché venga aperto il sinistro e documentare l’entità delle lesioni  riportate quali  conseguenza diretta dell’incidente.

Cosa scrivere nella richiesta di risarcimento

La richiesta deve contenere tutti i dati che consentano gli accertamenti dei fatti. Bisogna pertanto indicare la via dove è avvenuto il sinistro, l’orario del sinistro e, possibilmente, il numero del bus sul quale si viaggiava. Se è intervenuta la forza pubblica serve anche il verbale di polizia; la neuncia può comunque essere effettuata anche dopo che è avvenuto l’incidente. Ai fini del giusto risarcimento dei danni fisici subiti, è indispensabile presentare anche il verbale del pronto soccorso ed eventualemnte tutte le documentazioni mediche ottenute successivamente.

Avvocato esperto per ottenere il risarcimento

I tecnicismi  della materia e la difficoltà  di individuare correttamente i  responsabili implica necessariamente di  essere assistiti  fin da subito  da un  avvocato con molti  anni  di  esperienza in materia di  risarcimento  danni  da circolazione stradale. Lo Studio Legale Sposato assiste con tempestività e professionalità i passeggeri che hanno subito incidenti mentre viaggiavano su mezzi pubblici, curando con attenzione tutte le fasi che servono a tutelare in sede legale il passeggero infortunato e all’ottenimento del giusto risarcimento economico per i danni subiti.

Se sei un pedone che ha avuto un incidente e ha riportato lesioni personali gravi affida l’incarico per la gestione del sinistro all’Avv. Gianluca Sposato, tra i principali  esperti in Italia in materia di risarcimento danni da circolazione stradale. Chiama il  numero 06.3217639 o il numero legale24h 347.8743614