Via flaminia 466

00191 Roma

+39 06 321 7639

Per informazioni e appuntamenti

Lun - Ven : 9:00 - 18:30

Disponibilità per appuntamenti

Via flaminia 466

00191 Roma

+39 06 321 7639

Per informazioni e appuntamenti

Lun - Ven : 9:00 - 18:30

Disponibilità per appuntamenti

Diritto industriale e nuove tecnologie

 

Contraffazione marchi  e brevetti

La contraffazione di marchi e brevetti consiste nella violazione del diritto di proprietà intellettuale perpetrata attraverso la riproduzione illecita di un bene e la relativa commercializzazione al posto  dell’originale, in violazione di un diritto di proprietà intellettuale e/o industriale, come marchi d’impresa, brevetti, modelli di utilità, industrial design, denominazioni di origine e diritti d’autore. Attraverso tali condotte illecite di produzione non autorizzata e commercializzazione di merci  contraffatte che recano un marchio identico ad un marchio registrato, ivi comprendendo la produzione di beni che costituiscono riproduzione illecita di prodotti coperti da copyright, viene perpetrata quella che si  configura come pirateria, di modelli e disegni.

Violazione della proprietà intellettuale

La violazione dei  diritti della proprietà industriale, o contraffazione, è uno dei fenomeni maggiormente diffusi a livello globale e colpisce indiscriminatamente tutti i settori merceologici, dalla moda con i beni  di lusso, agli alimenti, dai medicinali ai supporti digitali. La disciplina in materia di concorrenza sleale vede coinvolti lo  Stato, le principali associazioni  di  categoria e la Guardia di  Finanza. In ambito privatistico valgono  le regole generali relative alla individuazione dei  soggetti  responsabili, prova della loro  responsabilità,  quantificazione dei  danni  ed ottenimento  del relativo risarcimento in via stragiudiziale, o instaurando un  contenzioso ove non possibile. Per maggiori informazioni è disponibile un servizio di consulenza online.