Avvocato specializzato in diritto ereditario
Lo Studio Legale Sposato, dal 1949, è specializzato in diritto ereditario.
L’Avvocato Gianluca Sposato, rappresentante di interessi alla Camera dei Deputati, presta assistenza legale in materia di eredità, successioni, divisioni ereditarie e donazioni a Roma ed in tutta Italia, con particolare attenzione alla tutela del patrimonio familiare e societario.
È riconosciuto a livello nazionale per la sua competenza nel diritto delle successioni ed è membro del Board di Forbes Advisor Italia in materia di eredità e successioni.
Il diritto ereditario è quella parte del diritto privato che regola le situazioni giuridiche che conseguono alla morte di una persona.
Il diritto successorio, pertanto, contiene le norme che regolamentano la successione della proprietà dal defunto ai sui eredi legittimi.
L’eredità riguarda sostanzialmente due fasi: l’apertura della successione ereditaria e la chiamata all’eredità.
L’Avv. Gianluca Sposato è Consigliere dell’ISLE Istituto per gli Studi e la Documentazione Legislativa che opera sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica.
Data la sua preparazione nel diritto civile, come Avvocato esperto in diritto ereditario, è stato più volte Presidente per l’Esame di Stato per Avvocato a Roma.
Grazie alla sua preparazione nel ramo del diritto successorio, l’Avvocato Gianluca Sposato è considerato, anche da molti colleghi, il migliore avvocato in diritto ereditario.
Si distingue, in particolare, per la capacità di conseguire accordi inerenti lo scioglimento della comunione ereditaria e, provenendo dal mondo assicurativo, per la sua bravura nel redigere accordi per transazioni ereditarie.
La divisione ereditaria consensuale, infatti, permette l’attribuzione delle singole quote ereditarie spettanti per legge agli eredi, senza andare in causa, risparmiando sui costi delle liti ereditarie e imposte di successione.
La successione ereditaria con testamento e senza testamento
Il diritto delle successioni regola la trasmissione dei beni dopo la morte di un soggetto, sia in caso di successione legittima che successione testamentaria.
Le successioni ereditarie possono essere di due tipi:
- la successione legittima o “ab intestato” in presenza di una successione ereditaria senza testamento,
- la successione testamentaria o eredità con testamento, che può essere pubblico, segreto, o olografo.
La successione ereditaria è disciplinata dal Libro II del Codice Civile, dopo il Libro I, che riguarda la famiglia.
Il legislatore considera, infatti, le vicende ereditarie una evoluzione naturale della famiglia, regolando la successione degli eredi nel patrimonio del defunto.
Il ruolo dell’avvocato eredità è fondamentale per la successione ereditaria, per ricostruire l’intera vicenda ereditaria prima di presentare la dichiarazione di successione.
Data la complessità delle norme del diritto ereditario, è raccomandato rivolgersi sempre ad un avvocato specializzato in diritto ereditario.
Soltanto un avvocato specializzato in diritto successorio, iscritto all’Albo dei Patrocinanti in Cassazione, può supportare gli eredi per conseguire accordi di divisione ereditaria.
Occorre tener conto, infatti, che anche in presenza di testamento olografo, pubblico, o segreto, una quota dell’eredità è riservata per legge ai legittimari: coniuge, figli e ascendenti.
La loro quota di eredità non può essere intaccata da disposizioni testamentarie contrarie, se ciò accade, è possibile agire con l’azione di riduzione per recuperare i diritti lesi.
Perché è importante scegliere un avvocato esperto in diritto ereditario
Il ruolo dell’avvocato esperto in diritto ereditarie è determinante sia prima dell’apertura della successione, che alla dipartita del de cuius.
Ciò soprattutto nel caso frequente di disposizioni testamentarie che pongono in essere violazione della quota di legittima, da analizzare attentamente per la reintegra nell’eredità.
Il ruolo dell’avvocato nella fase di apertura della successione e chiamata all’eredità è rivolto ad assistere gli eredi per evitare litigi e dispute per la divisione dell’eredità.
L’attività dell’avvocato per eredità è finalizzata, infatti, all’attuazione delle disposizioni patrimoniali inerenti il passaggio generazionale con efficacia “post mortem” nella successione del de cuius.
L’Avvocato per l’eredità deve garantire il rispetto della volontà del defunto, analizzando le ipotesi di impugnazione del testamento e se vi sono donazioni fatte in vita che rientrano nella collazione ereditaria.
Ciò al fine di garantire che non venga violata la quota degli eredi legittimi, tenuto conto sempre di quelle che sono le quote ereditarie con e senza testamento.
Quali sono le fasi della successione ereditaria?
Quando si apre la successione ereditaria è fondamentale affidarsi a un avvocato esperto in successioni per evitare conflitti tra eredi e garantire la corretta divisione dell’eredità.
L’accettazione di eredità può avvenire espressamente, tacitamente, o con beneficio d’inventario.
In caso di testamento, la legge tutela comunque i cosiddetti eredi legittimari: coniuge, ascendenti e discendenti.
Le fasi della successione ereditaria sono l’apertura della successione, la chiamata all’eredità e, in presenza di più eredi, la divisione ereditaria.
Nella fase che precede l’apertura della successione l’avvocato specializzato in diritto ereditario fornisce generalmente consulenza in materia testamentaria, anche per redigere testamento.
L’avvocato esperto in eredità mette, dunque, in condizione il testatore di operare la scelta migliore per la forma ed il contenuto delle disposizioni testamentarie.
L’esperienza dell’avvocato specializzato in successioni ereditarie è, poi, determinante nella fase della chiamata all’eredità, per assistere agli eredi e garantire il rispetto delle quote ereditarie.
Nella fase della chiamata all’eredità l’avvocato esperto in successioni tutela i diritti del cliente che è stato leso per vizi formali del testamento, o violazione dei diritti di legittima.
L’azione di riduzione di donazioni, o disposizioni testamentarie e le azioni volte all’impugnazione del testamento sono operazioni molto tecniche per le quali è necessario affidarsi ad un avvocato specializzato in successioni ereditarie.
Nel diritto successorio l’applicazione delle norme che disciplinano l’eredità richiede sempre necessariamente la consulenza di un avvocato specializzato in diritto ereditario.
Cosa è l’eredità e da cosa è composta?
L’ eredità è l’universo patrimonio del defunto, che comprende ogni relazione giuridica ad essa facente capo, indipendente da singoli elementi che la compongono.
La successione ereditaria, dunque, si può concludere che è un mezzo con cui l’eredità si acquista e si trasmette.
Il diritto ereditario, in quanto tale, è quel complesso di norme che regolano il trapasso dei beni del defunto alla persona che gli succede e, dunque, nell’eredità.
L’eredità è formata dal relictum e dal donatum, oltre che da poste attive e passive.
Ciò significa che l’eredità è composta non solo da quello che il defunto lascia al momento della sua morte, ma anche da quanto ha donato in vita che, per effetto della collazione, va conferito alla massa ereditaria.
Pertanto, la consulenza ereditaria di un avvocato specializzato in successioni è fondamentale per valutare ogni azione da parte degli eredi, prima di compiere atti dispositivi equiparabili ad accettazione di eredità.
Quali finalità persegue il diritto ereditario?
Il diritto ereditario nel nostro ordinamento giuridico si fonda su alcuni principi cardine:
- Autonomia testamentaria: ogni persona ha il diritto di decidere liberamente, attraverso un testamento, come distribuire il proprio patrimonio, nei limiti previsti dalla legge.
- Uguaglianza tra gli eredi: la legge garantisce una ripartizione equa dell’eredità tra gli eredi dello stesso grado.
- Tutela dei legittimari: alcune categorie di parenti, come il coniuge e i figli, hanno diritto a una quota minima dell’eredità, detta quota legittima.
Questi principi mirano a prevenire situazioni di ingiustizia e conflitti tra gli eredi.
Nell’istituto dell’eredità trova tutela l’esigenza che con la morte di una persona non si estinguano i suoi rapporti giuridici, ma altri possano subentrarvi prendendo il posto del defunto.
Esigenze non solo morali, ma anche sociali ed economiche impongono, che per la sicurezza del credito, per la conservazione e l’incremento della ricchezza, i rapporti patrimoniali di una persona continuino anche dopo la sua morte.
Al momento della morte si apre, dunque, la successione ereditaria che mira ad assicurare continuità nei rapporti attivi e passivi del defunto.
Attraverso l’istituto dell’eredità, nel patrimonio del defunto si sostituisce un nuovo titolare, l’erede, che si rappresenta come il continuatore della personalità del defunto.
Ricostruzione del patrimonio ereditario del defunto
Per ricostruire il patrimonio ereditario, ovvero attribuire un valore ai beni che confluiscono nell’eredità, occorre computare non soltanto quello che rimane alla morte del de cuius all’eredità giacente.
Bisogna considerare anche il valore delle disposizioni compiute per atti di liberalità in vita, che hanno avvantaggiato alcuni degli eredi rispetto e in danno di altri eredi.
Le donazioni si considerano sempre un anticipo di eredità e devono essere restituite alla massa ereditaria in presenza di legittimari, per effetto della collazione ereditaria.
Nel nostro ordinamento giuridico i parenti più prossimi del de cuius: il coniuge ed i figli nonché, ove manchino figli, al loro posto gli ascendenti, dunque i genitori, godono di una speciale tutela giuridica.
In quanto eredi legittimari non possono mai essere esclusi dall’asse ereditario, se non per cause di indegnità a succedere.
Ciò vale anche per l’eredità dei nipoti, se agiscono in rappresentazione ereditaria di un loro genitore, ovvero di un figlio pre morto del de cuius.
La complessità del diritto ereditario impone la scelta dell’avvocato per l’eredità, in considerazione dei molteplici aspetti che essa implica e delle diverse difficoltà da affrontare.
Costi dell’Avvocato esperto in diritto ereditario
L’attività dell’Avvocato esperto in diritto ereditario è molto tecnica e complessa e si svolge, prima di tutto, attraverso la consulenza legale in materia ereditaria.
La consulenza in diritto ereditario è volta a chiarire il caso ereditario, con indicazione delle norme e delle attività da compiere per gli eredi.
Per il costo della consulenza ereditaria si applica la tariffa oraria, a seconda dell’importanza e complessità del caso, da un minimo di 200,00 fino ad un massimo di 500,00 euro.
Alla consulenza ereditaria può seguire il conferimento di un incarico per tutelare i diritti dell’erede, tenuto conto dell’insorgere di possibili liti, soprattutto nell’eredità tra fratelli.
La prima attività che l’avvocato esperto in diritto ereditario deve compiere nella successione ab intestato è la ricostruzione dell’asse ereditario e della massa ereditaria.
La valutazione della situazione patrimoniale mobiliare ed immobiliare del de cuius è necessaria per fornire un quadro d’insieme corretto e preciso agli eredi.
Attraverso l’analisi del patrimonio ereditario e delle quote degli eredi l’Avvocato per eredità delinea agli eredi le attività da compiere nella successione ereditaria.
Per questo al conferimento del mandato per eredità, viene fornito un preventivo di spesa scritto e richiesto un anticipo sul compenso, in base al valore dell’eredità e alla complessità del caso, sulla base dei parametri forensi.
La definizione della contesa ereditaria, senza dovere instaurare una causa, è mirata a fare risparmiare tempi, costi e imposte di successione ed è possibile solo affidandosi ad un avvocato con lunga esperienza nel diritto ereditario.
Di seguito riportiamo un breve riassunto utile per comprendere in cosa consiste il diritto delle successioni e come scegliere l’avvocato per eredità.
Cos’è il diritto delle successioni
Il diritto delle successioni regola il passaggio dei beni di una persona deceduta agli eredi, sia in assenza di testamento per la successione legittima, che in presenza di un testamento nella successione testamentaria.
Include la gestione di pratiche ereditarie, divisione dei beni e risoluzione di eventuali contenziosi tra eredi.
Successione legittima: come funziona
La successione legittima si apre quando il defunto non lascia testamento o quando questo è incompleto.
La legge stabilisce che ereditano i parenti fino al sesto grado, privilegiando la linea retta rispetto a quella dei collaterali, la divisione ereditaria avviene secondo quote predeterminate in base al grado di parentela.
Successione testamentaria: tipologie di testamento
La successione testamentaria si verifica quando il defunto lascia un testamento olografo, pubblico redatto per atto notarile, o segreto consegnato in busta chiusa al Notaio.
Le principali tipologie di testamento sono:
- Testamento olografo: scritto e firmato di pugno dal testatore
- Testamento pubblico: redatto davanti a un notaio
- Testamento segreto: consegnato in busta chiusa al notaio
L’assistenza di un avvocato esperto in eredità e successioni è fondamentale per la corretta redazione e pubblicazione del testamento, per verificarne la validità, impugnare il testamento ed esercitare l’azione di riduzione.
Successione necessaria e diritti dei legittimari
Anche in presenza di testamento, una quota dell’eredità è riservata per legge ai legittimari: coniuge, figli e ascendenti.
La loro quota non può essere intaccata da disposizioni testamentarie contrarie. Se ciò accade, è possibile agire con l’azione di riduzione per recuperare i diritti lesi.
Divisione ereditaria e scioglimento della comunione
Dopo l’apertura della successione ereditaria, si procede alla divisione ereditaria per attribuire i beni caduti in successione tra gli eredi legittimi.
L’avvocato per eredità si occupa di ogni fase della pratica successoria, dalla redazione del testamento alla divisione ereditaria, fino alla risoluzione di contenzioso tra eredi ed, in particolare:
- Divisione ereditaria e assegnazione dei beni ereditari
- Scioglimento della comunione ereditaria
- Rappresentazione ereditaria dell’erede premorto
- Collazione ereditaria, per garantire parità di trattamento degli eredi
Accettazione e rinuncia dell’eredità
Gli eredi possono:
- Accettare l’eredità espressamente o tacitamente
- Accettare con beneficio d’inventario, limitando la responsabilità ai beni ereditati
- Rinunciare all’eredità, per evitare debiti o contenziosi
L’ avvocato esperto per eredità consente di scegliere sempre la soluzione più vantaggiosa attraverso la consulenza legale specialistica in materia ereditaria.
Azione di riduzione e tutela degli eredi
La legge riconosce all’erede che ritiene di essere stato leso nella propria quota di eredità di chiedere la reintegra nell’eredità.
Tale verifica richiede l’assistenza di un avvocato specializzato in diritto successorio per avviare l’azione di riduzione volta a ottenere la reintegra nella propria quota legittima di eredità.
Anche il coniuge separato senza addebito ha diritto alla propria quota di eredità, mentre il coniuge divorziato può ottenere un assegno solo se sussistono determinati requisiti di legge.
Aspetti fiscali e tributari nella successione
Nella gestione della successione ereditaria non su può prescindere dall’adempimento degli obblighi fiscali e delle imposte di successione.
Lo Studio Legale Sposato, fin dal 1949, assiste gli eredi in tutte le fasi dell’eredità sia nella corretta applicazione delle imposte di successione, che nella risoluzione delle imposte e pratiche tributarie connesse alla divisione ereditaria.
Donazioni e collazione ereditaria
L’avvocato per eredità fornisce consulenza tecnica specializzata su tutte le questioni inerenti il patrimonio familiare del de cuius e le vicende ereditarie, con particolare attenzione:
- Donazioni fatte in vita dal defunto, che possono incidere sulla divisione ereditaria
- Collazione ereditaria, per garantire parità di trattamento tra gli eredi
L’avvocato per eredità si occupa, inoltre, di tutte le controversie legate a donazioni e reintegrazione delle quote di eredità, al fine della risoluzione delle problematiche ereditarie.
Trust e tutela del patrimonio familiare
Il trust è utilizzato per pianificare e gestire il patrimonio ereditario in modo efficace proteggendo determinati soggetti deboli, o per perseguire scopi meritevoli di tutela giuridica.
Per chi intende garantire una successione senza conflitti e una gestione ottimale dei beni ereditari, il trust rappresenta la soluzione ideale.
Lo Studio Legale Sposato ha consolidata esperienza nella gestione di trust, strumenti utili per proteggere il patrimonio e pianificare la successione, affidando beni a terzi per beneficiari designati.
Perché scegliere l’avvocato Gianluca Sposato
Affidarsi all’Avvocato Gianluca Sposato significa scegliere uno dei massimi esperti in diritto delle successioni ed eredità a Roma e in Italia.
Con oltre vent’anni di esperienza in materia ereditaria, l’Avvocato Gianluca Sposato offre una consulenza legale di altissimo livello, combinando competenza tecnica, strategia e attenzione personale ad ogni singolo caso.
Non si tratta solo di risolvere una pratica ereditaria, ma di tutelare il patrimonio familiare, prevenire conflitti tra eredi e garantire una gestione trasparente e serena della successione, anche in presenza di situazioni complesse o contenziosi già in corso.
Ecco perché scegliere di affidarsi all’Avvocato Gianluca Sposato:
Competenza riconosciuta a livello nazionale: Membro del Board di Forbes Advisor Italia per il diritto ereditario, l’Avvocato Gianluca Sposato è un punto di riferimento autorevole per chi cerca un professionista altamente qualificato per il diritto ereditario.
Assistenza diretta e personalizzata: ogni cliente viene seguito personalmente dall’Avvocato Gianluca Sposato, senza deleghe a terzi, garantendo massima attenzione e riservatezza per eredità di risonanza nazionale.
Esperienza ultraventennale in successioni ereditarie di particolare valore: l’Avvocato Gianluca Sposato, Patrocinante in Cassazione è specializzato per la gestione di divisioni ereditarie, trust, donazioni e contenziosi, anche con risvolti internazionali e patrimoniali di rilievo.
Aggiornamento costante e ruolo istituzionale: l’Avvocato Gianluca Sposato è stato Presidente dell’ultima sessione degli esami di Stato per Avvocato a Roma, testimonianza di una carriera costruita su serietà, preparazione e impegno verso la professione.
Consulenza su tutte le questioni inerenti la materia ereditaria: oltre agli aspetti giuridici, l’Avvocato Gianluca Sposato, grazie all’ausilio di tecnici del settore, è in grado di riscostruire il patrimonio ereditario ed adempire agli oneri fiscali e tributari della successione, evitando sanzioni del fisco.
Scegliere l’Avvocato Gianluca Sposato significa garantirsi non solo una soluzione legale efficace per evitare il contenzioso ereditario, ma anche la tranquillità di avere al proprio fianco un professionista capace di difendere concretamente i propri diritti e interessi in ambito successorio.
Se desideri una consulenza immediata per una successione o una pratica ereditaria a Roma, contatta ora lo Studio Legale Sposato.
L’Avvocato Gianluca Sposato, Presidente dell’ultima sessione degli esami di Stato per Avvocato a Roma, offre consulenza diretta e personalizzata in:
- Diritto delle successioni
- Redazione di testamenti
- Divisioni ereditarie
- Donazioni e trust
- Contenziosi tra eredi
Segue pratiche di successione ed eredità a Roma e in tutta Italia, garantendo esperienza, competenza e riservatezza.