L’obbligo assicurativo e i riferimenti normativi
In Italia, l’assicurazione per la responsabilità civile per i danni da circolazione da circolazione stradale è obbligatoria ai sensi dell’art. 122 del Codice delle Assicurazioni Private (D. Lgs. 209/2005) e dell’art. 193 del Codice della Strada.
A tal riguardo è bene ricordare che i veicoli non in circolazione, parcheggiati su suolo pubblico devono essere coperti da polizza assicurativa per la responsabilità civile automobilistica.
L’obbligo esiste per tutelare i terzi danneggiati, come nel caso del passeggero trasportato, del pedone investito, o di incidente stradale al ciclista.
In caso di incidente stradale con lesioni, il danneggiato ha sempre diritto a un risarcimento del danno, anche quando sorgono problematiche relative alla validità della copertura assicurativa.
Incidente stradale durante sospensione della polizza assicurativa
Se l’incidente avviene mentre la polizza è sospesa, per mancato pagamento del premio, trascorsi i 15 giorni di tolleranza in cui permane la copertura assicurativa (art. 1901 c.c.), la compagnia non è tenuta al risarcimento del danno.
In tal caso, il proprietario del veicolo risponde personalmente dei danni, anche in caso di lesioni gravi, o di incidente stradale mortale, solidalmente con il Fondo di Garanzia delle Vittime della Strada, gestito dalla Consap SpA.
Sul punto si rammenta la pronuncia della Cassazione Civile, Sez. III, sentenza n. 10414/2021: “in assenza di copertura assicurativa, l’autore dell’incidente è obbligato in solido con il Fondo di Garanzia per le Vittime della Strada, che potrà successivamente esercitare l’azione di rivalsa”.
Incidente con veicolo rubato: quando interviene il Fondo di Garanzia?
In caso di veicolo rubato, se il mezzo causa un sinistro stradale con danni a persone o cose, la vittima può agire contro il Fondo di Garanzia per le Vittime della Strada, previsto dall’art. 283 del Codice delle Assicurazioni Private.
Il Fondo interviene nei casi in cui il responsabile sia ignoto, o non assicurato, a meno che il furto non sia stato denunciato e l’incidente sia sia verificato entro le 24 ore dal furto stesso.
Infatti, in questi casi, la copertura assicurativa del mezzo rubato permane nelle 24 ore dal furto; tuttavia se la denuncia di furto è successiva alle 24 ore dall’incidente la copertura assicurativa cessa.
In base all’art. 292 del Codice delle Assicurazioni, poi, il Fondo può rivalersi sul proprietario del veicolo, se vi è stata colpa nella custodia del mezzo.
È, quindi, fondamentale denunciare tempestivamente il furto e adottare ogni misura idonea a prevenirlo.
Guida non autorizzata e responsabilità assicurativa
La polizza RCA copre generalmente chiunque guidi il veicolo con il consenso del proprietario.
Tuttavia, se il conducente non è abilitato alla guida, ha la patente sospesa o revocata, o se agisce contro la volontà del proprietario, la compagnia, oltre ad eccepire la mancanza di copertura assicurativa, può rivalersi su di lui.
Lo ha chiarito la Cassazione con sentenza n. 15383/2019, stabilendo che: “l’assicuratore ha diritto di regresso nei confronti dell’assicurato se la circolazione è avvenuta contro la sua volontà e al di fuori delle condizioni contrattuali”.
Quando rivolgersi a un avvocato esperto in lesioni da incidente stradale?
Quando ci sono lesioni fisiche gravi derivanti da incidente stradale, o si è verificato un omicidio stradale, è essenziale l’intervento di un avvocato specializzato, capace sin da subito di gestire i rapporti con le Autorità, le assicurazioni, periti e medici legali.
Principalmente per tutelare i propri diritti ed per ottenere giustizia, oltre che per il per il risarcimento del danno danno biologico, danno morale e danno esistenziale, secondo la giurisprudenza della Corte di Cassazione.
Anche in casi critici, come furto del veicolo o guida non autorizzata, la legge garantisce una tutela risarcitoria alle vittime della strada.
Tuttavia, per far valere i propri diritti e ottenere il massimo risarcimento possibile, è cruciale agire con tempestività e con l’assistenza di un Avvocato specializzato in incidenti stradali.