Sicurezza stradale regole e prevenzione

Incidente stradale feriti gravi avvocato massimo risarcimento

Convegno alla Sapienza sulla sicurezza stradale, regole e prevenzione 

Agenzia Parlamentare 14 novembre 2025

La Facoltà di Giurisprudenza della Sapienza Università di Roma ospita un importante incontro dedicato al tema della sicurezza stradale.

L’evento si terrà il 17 novembre, dalle ore 16.00 alle 18.00, promosso dall’Associazione Sapienza Futura nell’ambito delle iniziative culturali e sociali degli studenti.

La partecipazione libera è ospitata nell’Aula 7 di Giurisprudenza, per promuovere la cultura dell’educazione stradale e sensibilizzare a condotte responsabili e prudenti.

Dopo i saluti istituzionali della Prof.ssa Luisa Avitabile, Preside della Facoltà di Giurisprudenza, interverranno relatori di grande rilievo accademico e professionale:

  • Oliviero Diliberto, Professore di Istituzioni di Diritto Romano

  • Elvira Nadia La Rocca, Professoressa di Procedura Penale

  • Gianluca Sposato, Avvocato e Presidente dell’Associazione ADISM  

Sicurezza stradale regole e prevenzione per una mobilità sicura

Un’occasione di confronto e approfondimento su responsabilità civile da circolazione stradale, consapevolezza e prevenzione degli incidenti stradali gravi  ed incidenti stradali mortali.

Verranno trattati elementi fondamentali per promuovere una cultura della mobilità sicura e ridurre i rischi sulla strada, illustrando dati e statistiche degli incidenti stradali con lesioni gravi e degli incidenti stradali mortali.

L’incontro è aperto a studenti, professionisti e cittadini interessati a riflettere su un tema che riguarda tutti: la sicurezza di chi ogni giorno vive la strada.

Sicurezza stradale regole e prevenzione il ruolo dell’Associazione Difesa Infortunati Stradali

L’Avvocato Gianluca Sposato, Presidente di Adism e coordinatore della Commissione Trasporti dei Rappresentanti Parlamentari, interverrà illustrando le condotte pericolose da evitare e le statistiche ricorrenti.

Adism Associazione Difesa Infortunati Stradali, da oltre un ventennio, è impegnata a promuovere la cultura della educazione stradale e ha collaborato a varie iniziative e progetti istituzionali, tra cui la riforma del  Codice della Strada.

Occorre ricordare le difficoltà in cui vengono a trovarsi le persone che subiscono un grave trauma della strada, o l’uccisione di un familiare, tenuto conto della mancanza di applicazione delle norme, anche per l’omicidio stradale.