Via flaminia 466

00191 Roma

+39 06 321 7639

Per appuntamenti

Indice

Come ottenere il massimo risarcimento per un incidente stradale con lesioni gravi?

L’Avvocato Gianluca Sposato rappresentante di interessi alla Camera dei Deputati e Presidente dell’Associazione Difesa Infortunati Stradali, segue personalmente solo casi relativi a lesioni stradali gravi o gravissime.

Sposato Law dal 1949 è un punto di riferimento in tutta Italia come studio legale specializzato in infortunistica stradale e responsabilità civile. 

Lo Studio Legale dell’Avvocato Gianluca Sposato garantisce al cliente che ha riportato lesioni fisiche gravi in un incidente stradale:

  • supporto tecnico per la ricostruzione dell’incidente stradale

  •  acquisizione di tutta la documentazione necessaria per istruire la pratica di risarcimento danni con l’assicurazione

  • aggiornamento in tempo reale sullo stato della pratica di risarcimento danni con supporti informatici

  • gestione mirata attraverso il rapporto diretto con il cliente

  • consulenza medico legale specialistica integrata grazie all’ausilio dei migliori medici legali e professori universitari in tutta Italia

  • impegno costante nella gestione del sinistro per ottenere sempre il massimo risarcimento del danno per incidente stradale

L’Avvocato Gianluca Sposato segue personalmente solo casi relativi a sinistri stradali con lesioni gravi ed incidenti stradali mortali in tutta Italia.

Subire un incidente stradale con lesioni gravi è un’esperienza che lascia segni profondi, non solo fisici.

Affidarsi a un Avvocato competente ed esperto permette di affrontare ogni fase con serenità, competenza e determinazione.

Incidente stradale con feriti gravi: come scegliere l’Avvocato per tutelare i propri diritti?

In un incidente stradale con lesioni gravi è importante pensare non solo alle migliori cure necessarie, ma anche saper scegliere il migliore avvocato per ottenere il massimo risarcimento per incidente stradale.

La questione, in termini pratici, per il danneggiato riguarda la possibilità di ottenere un risarcimento del danno che ripari integralmente l’entità dei danni subiti.

Una scelta sbagliata pregiudica i propri diritti, di fronte a compagnie assicurative che puntano a chiudere le pratiche dei sinistri stradali in tempi rapidi e con risarcimenti minimi.

Pertanto, nel caso di incidente stradale con feriti gravi l’assistenza di un avvocato esperto in incidenti stradali è fondamentale.

Chi ha subito ferite gravi in un incidente si trova spesso in una situazione di estrema vulnerabilità che può portare a scelte affrettate e sbagliate.

È proprio in questi momenti che un avvocato specializzato in infortunistica stradale è determinante per evitare l’attribuzione di un concorso di colpa e risarcimenti irrisori.

In presenza di lesioni stradali non è mai indicato rivolgersi a un avvocato che non è specializzato in materia, o peggio ancora ad un centro di infortunistica stradale, perito assicurativo, o patrocinatore stragiudiziale.

La scelta deve ricadere su un avvocato Patrocinante in Cassazione esperto in danni da circolazione stradale  e diritto assicurativo che conosca in modo approfondito:

  • le dinamiche dei sinistri stradali con lesioni importanti

  • i criteri di valutazione medico-legale del danno

  • le strategie delle assicurazioni per trattare al meglio il risarcimento del danno negli incidenti stradali

  • le modalità per affrontare una CTU – Consulenza Tecnica d’Ufficio senza brutte sorprese

Incidente stradale con feriti: quali sono le attività da compiere e chi ha diritto al risarcimento?

La prima reazione dopo un incidente stradale con feriti, se si rimane coscienti, è di paura, sconforto e confusione.

Quando ci sono feriti in incidenti stradali, ci sono alcuni passaggi fondamentali da seguire per non compromettere il risarcimento dei danni.

  • Chiamare subito il 118 e le Forze dell’Ordine

  • Richiedere il foglio scambio generalità e, successivamente, il verbale dell’incidente stradale

  • Recarsi al Pronto Soccorso, anche in caso di dolori lievi

  • Scattare foto del luogo dell’incidente, dei veicoli e dei danni visibili ai mezzi

  • Raccogliere dati di testimoni e conducenti dei mezzi coinvolti nel sinistro stradale

  • Conservare tutti i documenti medici, referti, spese inerenti al sinistro stradale

Ogni elemento è prova decisiva per far valere i propri diritti in termini legali ed economici, ai fini di potere ottenere il massimo risarcimento del danno in incidente stradale con feriti.

Il conducente rimasto ferito ha diritto al risarcimento del danno se non ha provocato lui stesso il sinistro stradale, dovendo a tal fine superare il problema del concorso di colpa.

Anche i passeggeri trasportati, i pedoni coinvolti e i familiari di vittime gravi o decedute possono agire per ottenere giustizia ed il risarcimento dei danni riflessi.

In particolare, si ha diritto al risarcimento se:

  • si è parte lesa e non responsabili dell’incidente

  • si è coinvolti in un sinistro in cui la responsabilità è altrui, anche parzialmente

  • si è passeggeri a bordo di uno dei veicoli coinvolti

La valutazione di colpa e responsabilità viene ricostruita con l’ausilio di documenti, perizie e analisi tecniche, con il supporto dell’ Avvocato specializzato in sinistri stradali.

Risarcimento per lesioni stradali: cosa rientra nel calcolo del danno?

Una domanda che chi rimane ferito in un incidente stradale si pone è: “quanti soldi prenderò dall’assicurazione per le lesioni riportate ?”. 

Occorre sapere che nel caso di danni fisici negli incidenti stradali, il risarcimento del danno spetta sia per il danno non patrimoniale, ovvero danno alla salute, che per il danno patrimoniale, come riduzione della capacità lavorativa,

Il risarcimento del danno per incidente stradale copre una serie di voci specifiche, tra le principali:

  • Danno biologico temporaneo: giorni di inabilità, o ricovero ospedaliero

  • Danno biologico permanente: invalidità parziale, o totale

  • Danno morale: sofferenze e traumi psicologici

  • Danno esistenziale: limitazione delle attività quotidiane e ricreative

  • Danno patrimoniale: perdita di reddito, spese mediche, ausili

  • Danno futuro: impossibilità a lavorare, assistenza continuativa

Un calcolo corretto e completo di tutte queste voci di danno richiede competenze tecniche specialistiche non solo legali, ma anche in ambito medico legale.

Il danno biologico, infatti, viene accertato ed indicato, ai fini valutativi, dal medico legale, quanto il danneggiato è giunto a guarigione, ovvero i  postumi invalidanti permanenti sono suscettibili di accertamento.

Solo grazie competenze tecniche specialistiche integrate tra avvocato e medico legale è possibile  ottenere il massimo risarcimento per incidente stradale con conseguente massima personalizzazione del danno.

Incidente stradale con feriti: come si calcola il danno biologico?

Il danno biologico è la lesione all’integrità psicofisica della persona, indipendentemente dalle ripercussioni sul suo reddito, o sulla capacità lavorativa.

Nel risarcimento da incidente stradale, l’accertamento del danno biologico rappresenta un elemento centrale per la valutazione economica del danno alla salute.

Il Codice delle Assicurazioni Private, che disciplina la materia inerente al risarcimento danni per incidenti stradali e responsabilità medica, distingue tra:

  • Micro invalidità: fino al 9% di invalidità permanente in termini di danno biologico;

  • Macro invalidità: dal 10% in su in termini di danno biologico.

Per i danni di lieve entità (dal 1% al 9%), si applicano i criteri stabiliti dall’articolo 139 del Codice delle Assicurazioni Private (D.lgs. 209/2005).

Per invalidità permanenti superiori al 9%, è entrata in vigore nel 2024 la Tabella Unica Nazionale (TUN) per la valutazione del danno non patrimoniale da lesione grave.

Questa Tabella è stata adottata con il D.M. 22 aprile 2024, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 30 maggio 2024, ed è vincolante per tutti i tribunali italiani.

La TUN considera:

  • la percentuale di invalidità accertata

  • l’età della persona danneggiata

  • eventuali circostanze personalizzanti (es. impatto sull’attività lavorativa, sportiva, o relazionale)

Più alta è l’invalidità e più giovane è la vittima, maggiore sarà il risarcimento riconosciuto, in considerazione delle aspettative di vita.

Incidente stradale con feriti: perché la perizia medico-legale è fondamentale

La quantificazione del danno biologico – sia per le micro che per le macro invalidità – si basa sempre su una perizia medico-legale.

La consulenza medico legale è fondamentale per attribuire valore alle lesioni riportate dal danneggiato e può essere:

  • relazione medico legale di parte (CTP), predisposta da un medico legale incaricato dal danneggiato e dal suo avvocato

  • relazione medico legale d’ufficio (CTU), richiesta dal giudice e affidata a un consulente tecnico nominato dal tribunale 

Durante la perizia medico legale il danneggiato, una volta che le lesioni sono stabilizzate, viene sottoposto all’accertamento delle lesioni fisiche e vengono esaminati:

  • referti ospedalieri e certificati medici

  • esito delle terapie

  • eventuali interventi chirurgici

  • test clinici, psicoattitudinali e funzionali

È quindi essenziale che il danneggiato venga assistito da un medico legale specializzato, in grado di interfacciarsi con gli altri medici, per tutelare in modo completo i suoi interessi.

Il nostro studio legale, fondato nel 1949, è stato tra i primi in Italia a trattare sinistri stradali complessi e, grazie a rapporti stabili con la SIMLA, ha una consolidata rete di medici legali altamente qualificati in tutta Italia.

Quanto tempo impiega l’assicurazione per il risarcimento negli incidenti stradali con feriti?

Le tempistiche per ottenere un risarcimento possono variare notevolmente, soprattutto nel caso di incidente con auto pirata.

Normalmente le tempistiche del risarcimento danni negli incidenti stradali con feriti gravi variano da:

  • 6-12 mesi in caso di accordo stragiudiziale, quando non ci sono  contestazioni, sia sulla responsabilità che sull’entità del danno

  • 24-48 mesi in caso di causa civile, quando vi sono contestazioni sulla responsabilità dell’incidente stradale, o si sono trattenute somme in acconto.

I fattori che influenzano la durata nel risarcimento danni incidente stradale sono:

  • la gravità delle lesioni stradali

  • la disponibilità della compagnia a trattare il sinistro

  • la necessità di CTU complesse e articolate anche per la valutazione del danno riflesso dei familiari del danneggiato diretto

  • eventuali contestazioni sulla responsabilità del sinistro stradale

Con un avvocato specializzato in incidenti stradali, è possibile ottenere una provvisionale incidente stradale in attesa della liquidazione completa.

Le compagnie assicurative hanno un solo obiettivo: pagare il meno possibile, soprattutto negli incidenti stradali multipli come nel caso del tamponamento a catena, o incidente con camion e tir.

Spesso offrono risarcimenti minimi, immediati ma assolutamente non proporzionati al danno subito.

Un avvocato esperto in sinistri stradali, con il supporto  del proprio medico legale, analizza in maniera precisa:

  • il danno biologico effettivo

  • le prove a disposizione per la relativa personalizzazione del danno

  • la situazione lavorativa e personale del danneggiato, ai fini della liquidazione del danno patrimoniale anche per perdita di  chances 

In questo modo è possibile non accettare una proposta di liquidazione del danno al ribasso e trattare per ottenere il massimo risarcimento del danno negli incidenti stradali con feriti gravi.

Quanto può valere il risarcimento per lesioni gravi negli incidenti stradali?

Il valore del risarcimento dei danni fisici negli incidenti stradali può oscillare in base all’effettiva entità delle lesioni fisiche accertate e della diminuzione della capacità lavorativa.

A seconda dell’entità del danno gli importi liquidatori variano da decine di migliaia di euro a diverse centinaia di migliaia di euro e, nei casi più complessi, possono superare un milione di euro, in base a:

  • grado di invalidità permanente accertato

  • età del danneggiato e dei familiari

  • professione svolta e reddito del danneggiato

  • impatto delle lesioni sulla vita quotidiana, costi di assistenza necessaria e di adattamento

Per invalidità oltre il 75%, il risarcimento del danno può superare un milione di euro, ove sia dimostrata anche una riduzione della capacità lavorativa.

Importante: ogni caso è unico e va valutato singolarmente, in particolare se si tratta di incidente in moto, incidente in monopattino, o incidente in bici.

L’Avvocato Gianluca Sposato ha ottenuto sempre liquidazioni superiori alle medie nazionali con importi liquidatori superiori anche a 1.000.000,00 di euro per il danneggiato.

Quali documenti occorrono per la richiesta di risarcimento negli incidenti stradali con lesioni?

Nei casi di lesioni gravi derivanti da incidente stradale, la richiesta di risarcimento va formalizzata secondo l’art. 148 del Codice delle Assicurazioni Private (D.lgs. 209/2005).

La norma stabilisce che la domanda deve essere completa e documentata.

Altrimenti la compagnia assicurativa non è obbligata a formulare l’ offerta risarcitoria nei termini di legge, che è di 90 giorni dal rientro della perizia medico legale in compagnia.

Per una corretta istruttoria della pratica, è indispensabile raccogliere e trasmettere:

  • Verbale delle autorità intervenute: Polizia, Carabinieri o Vigili, utile per ricostruire la dinamica e accertare le responsabilità

  • Certificato di Pronto Soccorso: rilasciato dopo l’incidente, fondamentale per dimostrare il nesso causale tra sinistro e lesioni

  • Cartella clinica ospedaliera: con eventuali dimissioni, referti specialistici, diario clinico del paziente e relazioni di ricovero

  • Documentazione delle spese sostenute: ricevute di acquisto farmaci, esami diagnostici, visite, fisioterapia, presidi ortopedici

  • Attestazione della posizione lavorativa: buste paga, CUD, visura camerale, per calcolare la perdita di reddito o la riduzione della capacità lavorativa

  • Documentazione fotografica: immagini del luogo del sinistro, dei veicoli coinvolti, delle lesioni fisiche visibili in caso  di danno fisiognomico

  • Testimonianze e dichiarazioni scritte: utili per confermare la dinamica dell’incidente ai fini della responsabilità e i danni subiti

L’assistenza di un Avvocato specializzato in infortunistica stradale è determinante per esaminare la documentazione  da produrre alla compagnia assicurativa, o in sede giudiziaria.

Una richiesta danni incompleta può ritardare, o compromettere il risarcimento.

Una richiesta di risarcimento danni correttamente corredata permette di attivare  rapidamente i termini per l’offerta di risarcimento e valorizzare ogni voce di danno.

Responsabilità nell’incidente: cosa succede se la colpa è contestata?

In caso di colpa parziale, o contestata, sulle responsabilità dell’incidente stradale:

  • si applica il concorso di colpa

  • il risarcimento viene ridotto in base alla percentuale di concorso di colpa attribuita

Nel caso di contestazione sulla responsabilità dell’incidente  è  può essere necessario effettuare una ricostruzione tecnica della dinamica del sinistro stradale:

  • la consulenze cinematica stabilisce la velocità dei mezzi e le manovre poste in essere

  • i testimoni oculari sono determinanti per superare lo scarico di  colpa

  • i rilievi stradali rappresentano la fotografia dell’incidente stradale e il verbale di incidente stradale fa piena prova fino a querela di falso

Un Avvocato esperto in incidenti stradali è indispensabile per  dimostrare la responsabilità esclusiva dell’investitore, o mitigare il peso del concorso di colpa.

Cosa succede se il responsabile dell’incidente stradale è senza assicurazione, o scappa?

Nel caso in cui il mezzo che ha causato l’incidente non è assicurato, o si è dato alla fuga la domanda di  risarcimento deve essere inoltrata al Fondo di Garanzia per le Vittime della Strada, gestito dalla Consap.

Il Fondo di Garanzia copre i danni quando:

  • il veicolo investitore è non assicurato

  • il conducente responsabile del  sinistro è ignoto (pirata della strada)

  • il mezzo che ha provocato l’incidente è rubato o non identificato

Soprattutto in questi casi è indispensabile l’assistenza legale di un Avvocato specializzato in sinistri stradali, perché le procedure sono particolarmente complesse e le tempistiche per il risarcimento più lunghe.

È possibile ottenere il risarcimento senza anticipare spese legali?

Sì, nella materia dell’infortunistica stradale con lesioni importanti la prassi è di non chiedere anticipo spese legali, ma può essere necessario sostenere il costo per la perizia medico legale.

Molti studi legali specializzati in infortunistica stradale offrono:

  • consulenza legale gratuita per incidenti stradali con feriti, per l’acquisizione dell’incarico 

  • gestione della pratica di  sinistro stradale “a risultato” con pagamento degli onorari legali solo a buon  esito, ovvero quando il danneggiato riceve il pagamento dall’assicurazione

  • parcella legale emessa solo in caso di vittoria, anche nel caso sia necessario instaurare una causa di risarcimento danni in Tribunale

In tal modo, non dovendo anticipare i costi legali, si consente al danneggiato che è in difficoltà economica di tutelare i propri diritti.

Il ruolo dello studio legale nella gestione della pratica di risarcimento danni per incidente stradale si esplica attraverso le seguenti attività:

  • valutare la responsabilità del sinistro stradale

  • raccogliere le prove sulla dinamica dell’incidente

  • gestire i rapporti con le assicurazioni per il risarcimento dei danni

  • nominare consulenti medici per la valutazione delle lesioni fisiche

  • avviare l’azione legale, se la trattativa non va a buon fine, o in caso di somme trattenute in acconto

  • garantire supporto ed informativa costante

Affidarsi a un Avvocato con esperienza nel settore specifico degli incidenti stradali, quando  si è  rimasti  gravemente feriti in un  sinistro stradale, oltre che necessario ed indispensabile, fa sempre la differenza.

FAQ – domande frequenti sul risarcimento per lesioni da incidente stradale

Chi può ottenere un risarcimento danni per incidente stradale?

Chiunque ha subito un danno fisico in un incidente stradale non causato da lui ha diritto al risarcimento danni.

Quando le lesioni sono particolarmente gravi anche i familiari hanno diritto al danno riflesso.

Negli incidenti stradali mortali i familiari di primo e secondo grado hanno diritto al risarcimento del danno da perdita del rapporto parentale.

Quanto tempo si ha per fare richiesta di risarcimento danni negli incidenti stradali?

Il termine ordinario è di 2 anni per danni a cose e di 5 anni nel caso di lesioni personali.

Serve fare una causa per il risarcimento danni fisici negli incidenti stradali?

Non necessariamente si deve fare causa per avere il risarcimento dei danni fisici in un incidente stradale.

Molti casi si risolvono in via stragiudiziale sottoscrivendo una quietanza a saldo e stralcio con l’assicurazione all’esito della trattativa condotta dal proprio avvocato.

Devo pagare subito l’avvocato per incidenti stradali?

No, l’Avvocato Gianluca Sposato, generalmente non richiede anticipo spese e prevede una formula a esito positivo con un compenso integrato a carico del cliente.

Posso ottenere un anticipo del risarcimento?

Sì, in caso di responsabilità accertata è possibile richiedere alla compagnia di assicurazione il riconoscimento di una provvisionale.

Come si stabilisce il valore dei danni fisici negli incidenti stradali?

Tramite perizia medico-legale, tabella unica nazionale e reddito dimostrato del danneggiato.

Chi paga le spese legali in caso di sinistro stradale?

Le spese legali vengono corrisposte sia dalla compagnia assicurativa responsabile del sinistro, che dal cliente in base al preventivo scritto.