Studio Legale - Assistenza per Incidenti Stradali Mortali

Lo Studio Legale Sposato, dal 1949, è specializzato in diritto ereditario.

L’Avvocato Gianluca Sposato, rappresentante di interessi alla Camera dei Deputati, presta assistenza legale in materia di eredità, successioni, divisioni ereditarie e donazioni a Roma ed in tutta Italia, con particolare attenzione alla tutela del patrimonio familiare e societario.

Richiedi una consulenza gratuita
Avvocato Gianluca Sposato - Esperto in risarcimento danni

Perché è importante scegliere un avvocato esperto in diritto ereditario

Il ruolo dell’avvocato esperto in diritto ereditarie è determinante sia prima dell’apertura della successione, che alla dipartita del de cuius. Ciò soprattutto nel caso frequente di disposizioni testamentarie che pongono in essere violazione della quota di legittima, da analizzare attentamente per la reintegra nell’eredità. Il ruolo dell’avvocato nella fase di apertura della successione e chiamata all’eredità è rivolto ad assistere gli eredi per evitare litigi e dispute per la divisione dell’eredità.

Avvocato Gianluca Sposato - Incidente Stradale
Missione dello Studio Legale - Giustizia per le vittime

La nostra missione è la vostra giustizia.

L’attività dell’avvocato per eredità è finalizzata, infatti, all’attuazione delle disposizioni patrimoniali inerenti il passaggio generazionale con efficacia “post mortem” nella successione del de cuius. L’Avvocato per l’eredità deve garantire il rispetto della volontà del defunto,  analizzando le ipotesi di impugnazione del testamento e se vi sono donazioni fatte in vita che rientrano nella collazione ereditaria. Ciò al fine di garantire che non venga violata la quota degli eredi legittimi, tenuto conto sempre di quelle che sono le quote ereditarie con e senza testamento.

Quando serve l’avvocato per una successione?

La nostra esperienza al vostro servizio. “In momenti delicati come una successione, la tranquillità nasce dal sapere di essere seguiti da professionisti.”

In presenza di un testamento da interpretare o contestare

Un avvocato ti aiuta a verificare la validità del testamento e ad agire se viola i diritti dei legittimari.

Per divisioni ereditarie tra più eredi

Evita litigi e conflitti familiari: l’avvocato garantisce una ripartizione equa e rapida del patrimonio.

In caso di donazioni o patrimoni complessi

Consulenza tecnica per ricostruire il patrimonio ereditario, valutare donazioni fatte in vita e gestire trust.

Per ridurre costi e tempi delle pratiche ereditarie

Grazie a soluzioni stragiudiziali, l’avvocato permette di risparmiare su tasse, imposte e lunghe cause ereditarie.

La Voce dei Nostri Clienti

La fiducia e la soddisfazione dei nostri assistiti sono la nostra più grande ricompensa.

"

Giancarlo Nucci

15-03-2025

"Conosco da molti anni l'avvocato Sposato, professionista molto preparato e persona di elevato livello morale. Ho sempre avuto un ritorno positivo dalle persone che ho indirizzato all'avvocato Sposato"

"

Max 1

15-04-2025

"Nonostante il brevissimo preavviso per la consulenza, l’avvocato ha comunque dedicato del tempo alla lettura della documentazione inviatagli. È stato molto chiaro nelle spiegazioni, rassicurante quando possibile, ma al tempo stesso oggettivo e realista. Lo consiglio senza dubbio alcuno. Grazie mille."

"

Azzurra Candilera

22-06-2025

"Eccellente professionista di grande esperienza che svolge il proprio lavoro con enorme competenza, passione e umanità. Una fortuna averlo trovato. Grazie per l’eccellente lavoro che ha reso giustizia in un caso difficile"

"

Leonardo Vitullo

01-05-2025

Il migliore avvocato per incidenti stradali. Professionale, umano e competente. L’Avvocato Gianluca Sposato mi ha assistito dopo un grave incidente ottenendo un risarcimento elevato senza fare causa. Sempre disponibile e determinato. Assolutamente consigliato per questioni importanti"

"

Matteo Ambrosetti

10-02-2025

"Comunicazione trasparente e comprensibile, risolutezza, etica professionale e competenza. In un momento difficile ho avuto la fortuna di conoscere l'Avv. Sposato, ha dimostrato di avere una grande esperienza ed una conoscenza profonda ed aggiornata delle leggi. Ha lavorato sempre con grande determinazione guidandoci passo dopo passo per assicurarsi che ottenessimo il massimo del risarcimento per il torto subito alla mia famiglia in un processo veramente molto complesso"

"

Vittoria mos

18-01-2025

"Basta leggere il curriculum dell’Avvocato Gianluca Sposato per rendersi conto dello spessore del professionista. Mi ha sorpreso la sua disponibilità, velocità e risolutezza. Esperienza molto positiva, grazie di tutto"

Richiedi una Consulenza

Siamo qui per ascoltarvi. Contattateci per una consulenza gratuita e senza impegno per discutere il vostro caso. La prima analisi è sempre confidenziale.

I Nostri Recapiti

location_on

Via flaminia 466- 00191 Roma (RM), Italia

call

+39 06 321 7639

schedule

Lun-Ven: 9:00 - 18:30

Categorie
Rassegna Stampa

Tutte le regole dell’istanza di assegnazione

Pubblicato su Il Messaggero il 20 marzo 2009 dall’Avvocato Gianluca Sposato. Tutti i diritti riservati.

Quando il creditore può chiedere l’assegnazione dei beni pignorati?

L’articolo 588 del  codice di  procedura civile prevede al primo comma che il creditore pignorante possa chiedere l’assegnazione dei beni pignorati, nei limiti e secondo le regole stabilite dalla legge – spiega l’Avv. Gianluca Sposato, esperto in  diritto immobiliare.

Mentre l’art. 507  cpc disciplina la forma, stabilendo che l’ordinanza del giudice debba contenere l’indicazione dell’assegnatario, del creditore che ha eseguito il pignoramento, di quelli intervenuti, del debitore, del terzo proprietario, del bene assegnato e del prezzo.

Se sono intervenuti altri creditori, l’assegnazione può essere chiesta a vantaggio di uno solo o di più, d’accordo fra tutti.

Cosa deve contenere l’istanza di assegnazione?

L’istanza deve contenere l’offerta di pagamento di una somma non inferiore a quella prevista nell’articolo 506 ed al prezzo determinato a norma dell’articolo 568 del  codice di  procedura civile.

L’assegnazione costituisce, al pari della vendita forzata, una forma di liquidazione forzata dei beni pignorati, pertanto è importante conoscere tutte le regole dell’istanza di  assegnazione.

Come la vendita forzata, infatti, realizzando l’espropriazione del bene, attua la responsabilità patrimoniale per un debito del debitore esecutato.

Forma dell’istanza di assegnazione

L’elemento caratterizzante l’assegnazione rispetto alla vendita forzata è la circostanza che la stessa opera il trasferimento della titolarità del diritto soggetto ad espropriazione a favore, anziché di un terzo, di un creditore concorrente.

All’interno dell’istituto è necessario distinguere diverse forme inerenti tutte le regole dell’istanza di assegnazione, non sempre percorribile.

La prima distinzione  contrappone, in ragione della funzione assolta, l’assegnazione satisfattiva. all’assegnazione vendita.

Quando l’assegnazione è satisfattiva?

Con l’assegnazione satisfattiva si realizza una specie di “datio in solutum”.

Il bene, anziché essere venduto per successivamente distribuirne il prezzo ricavato in denaro tra i creditori concorrenti, viene direttamente assegnato in natura al creditore a scopo satisfattivo del suo credito.

Il provvedimento di assegnazione satisfattiva produce immediatamente gli effetti giuridici propri dell’istituto come nelle compravendite immobiliari:

  • il trasferimento della titolarità del diritto sul bene assegnato;
  • la contestuale purgazione di tutti i vincoli di garanzia esistenti sul bene stesso;
  • l’estinzione del diritto di credito dell’assegnatario nella misura del valore attribuito al bene assegnato.

Il provvedimento di assegnazione dell’immobile è revocabile?

Proprio a ragione della circostanza per cui il provvedimento di assegnazione satisfattiva produce fin dalla sua pronuncia  effetti giuridici, essendo immediatamente esecutivo, si esclude che lo stesso sia revocabile, o modificabile.

Diversamente, peraltro, la Suprema Corte ha ritenuto l’ammissibilità della revoca del provvedimento di assegnazione abnorme (Cass. 6245/1980).

Per questo  risulta fondamentale conoscere tutte le regole dell’istanza di  assegnazione nel procedimento di esecuzione immobiliare.

Cosa è l’assegnazione vendita?

Diversamente con l’assegnazione vendita il creditore assegnatario non riceve il bene per l’immediata soddisfazione del proprio credito, ma contro il versamento di un prezzo in denaro che verrà distribuito a favore della massa.

L’art. 506  cpc individua il fondamento normativo dell’assegnazione vendita, imponendo che l’assegnazione possa aver luogo esclusivamente per un valore sufficiente a soddisfare i crediti collocati con precedenza rispetto a quello dell’offerente e delle spese.

In questo caso il risultato raggiunto è il seguente:

  • il creditore assegnatario ha pagato il prezzo per divenire titolare del bene, con il quale si soddisfano i creditori aventi causa di prelazione anteriore,
  • ma rimane creditore nei confronti del debitore, atteso che il suo diritto di credito è rimasto insoddisfatto.

Valore dell’assegnazione vendita

Cosa accade se il valore dell’assegnazione vendita eccede la somma di denaro per soddisfare i crediti?

Sempre in relazione a questa ipotesi, può inoltre accadere che il valore per cui ha luogo l’assegnazione vendita ecceda la somma di denaro necessaria a soddisfare i crediti collocati con precedenza rispetto a quello dell’offerente.

Ove ciò accada, ai sensi dell’art. 506, 2° comma, sulla parte eccedente si soddisfano il creditore offerente, nonché gli altri creditori.

Cosa è l’assegnazione mista? 

In questa ipotesi, che, pur rientrando nel novero dell’assegnazione vendita, è generalmente nota come assegnazione mista, il risultato che si ottiene è il seguente:

  • il creditore assegnatario è immediatamente soddisfatto, in misura che può essere tanto totale quanto parziale,
  • cosicché è tenuto a versare soltanto una parte del prezzo offerto, più correttamente indicata dall’art. 509 come conguaglio.

Diversamente dall’assegnazione satisfattiva, per la pronuncia del provvedimento di assegnazione vendita non è necessario il consenso degli altri creditori.

Quando il provvedimento di assegnazione vendita non è esecutivo

Atteso che il provvedimento di assegnazione vendita non è immediatamente esecutivo, lo stesso deve essere considerato suscettibile di revoca prima che abbia avuto esecuzione.

Analogamente a quanto stabilito dall’art. 586 in materia di sospensione della vendita immobiliare per essere il prezzo notevolmente inferiore a quello giusto.  

L’ordinanza di assegnazione deve essere considerata come l’atto conclusivo della relativa fase in cui si articola il processo di espropriazione forzata.

Con la conseguenza che la stessa è suscettibile di essere impugnata esclusivamente con opposizione agli atti esecutivi, ex art. 617, 2° comma.

La giurisprudenza di legittimità ha avuto occasione di chiarire, infine, che l’istituto  dell’assegnazione in generale è incompatibile con le procedure concorsuali e, pertanto, non può trovare applicazione nell’ambito fallimentare (Cass. 5069/1983 ).

giornale-icon pdf-icon