Via flaminia 466

00191 Roma

+39 06 321 7639

Per appuntamenti

Testamento senza data

Indice

In questo articolo spiego, secondo l’orientamento prevalente della giurisprudenza di legittimità, in quali casi un testamento senza data può essere annullato.

Testamento senza data, quando è annullabile?

Un testamento olografo privo di data ha validità per la successione testamentaria, o deve comunque aprirsi la successione legittima?

La mancanza di tale elemento nel testamento olografo è un errore formale sanabile?

Ai sensi dell’art. 602 del codice civile la data è un elemento essenziale per la validità del testamento olografo, al pari della firma e scrittura autografa del testatore.

Nel diritto ereditario anche un dettaglio può compromettere la invalidità di una disposizione testamentaria.

Ciò quando pregiudica i diritti di altri eredi e, per tale ragione, il testamento privo di data è annullabile.

Testamento olografo: quali sono i requisiti per la sua validità?

Il testamento olografo è una delle forme testamentarie più semplici e accessibili.

È disciplinato dall’articolo 602 del codice civile, che stabilisce i tre requisiti essenziali:

  • la scrittura autografa
  • la firma
  • la data

Questi tre elementi devono essere presenti congiuntamente perché il testamento sia valido.

L’assenza dell’ indicazione del momento in  cui è stato redatto il testamento, dunque, non è un dettaglio trascurabile.

Tale violazione di legge rende il testamento annullabile e, qualora contestato, non idoneo a produrre  i suoi effetti.

L’importanza del momento temporale in cui è stato redatto il testamento

Perché la legge richiede la certezza del momento temporale in  cui è stato redatto il testamento?

La certezza del momento temporale serve a determinare la cronologia della volontà del testatore, soprattutto nel caso in cui:

  • esistano più testamenti e sia necessario individuare l’ultimo valido
  • vi siano dubbi sulla capacità di intendere e di volere del testatore in un dato momento
  • si sospetti che il testamento sia stato redatto sotto minaccia o pressione psicologica

La data consente di verificare che la volontà del testatore è stata espressa in un momento di piena lucidità mentale, e senza vizi del consenso.

Allora cosa accade se la certezza di tale momento temporale manca, oppure è illeggibile?

Quando la mancanza di data compromette l’autenticità, o comprensibilità della volontà testamentaria per la Cassazione si può procedere all’impugnazione del testamento.

Infatti, la Suprema Corte con sentenza n. 9466/2012 ha precisato che il testamento olografo privo di data non è invalido.

Purché quest’ultima non sia necessaria a risolvere in via presuntiva questioni che dipendono dal tempo di compimento dell’atto.

Annullabilità o nullità del testamento senza data?

La distinzione tra nullità e annullabilità del testamento privo di data è fondamentale in particolare nel casi di testamento con erede universale.

  • La nullità è assoluta e può essere rilevata d’ufficio.
  • L’annullabilità, invece, può essere fatta valere solo da chi ha interesse, entro determinati termini.

Secondo la giurisprudenza prevalente, la mancanza della data non comporta la nullità automatica del testamento olografo.

Piuttosto lo rende annullabile su richiesta dell’erede interessato, poiché  la data è determinante per l’efficacia dell’atto.

Giurisprudenza sul testamento senza data

La Cassazione ha affermato che la data è necessaria non in sé, ma per la sua funzione di chiarire la successione cronologica degli atti e la capacità del testatore (Cass. n. 3078 del 10 aprile 1997).

L’omissione dell’indicazione del momento temporale, infatti, rende il testamento annullabile soltanto qualora da essa derivi incertezza sul momento in cui è stata formata la volontà del testatore.

Il testamento privo  didata può anche essere valido, se non vi è contestazione tra più atti, o dubbi sulla capacità mentale del testatore (Cass. n. 487 del 25 aprile 2002).  

L’annullabilità è subordinata alla prova che, in concreto, la mancanza della data incide sulla validità della disposizione.

Cassazione n. 13455 del 3 giugno 2010: non ogni difetto di data invalida automaticamente il testamento, ma solo quello che incide sulla capacità, o sull’autenticità della dichiarazione.

In quali casi il testamento senza indicazione cronologica è annullabile?

Riassumendo quanto detto finora, il testamento senza data è annullabile nei seguenti casi:

  • vi sono più testamenti e la data serve a stabilire quale prevale
  • ci sono dubbi sulla capacità del testatore
  • si sospetta una manipolazione o alterazione dell’atto
  • si discute la veridicità della firma o della scrittura

In assenza di questi elementi, anche un testamento privo di data può essere considerato valido, se ritenuto autografo, sincero e non contestato.

L’impugnazione può essere proposta da:

  • eredi legittimi esclusi dal testamento
  • coeredi che contestano la validità dell’atto
  • qualunque soggetto con interesse giuridico diretto

La legittimazione spetta solo a chi può ottenere un vantaggio dall’annullamento dell’atto.

L’azione di annullamento del testamento olografo è soggetta a un termine di cinque anni dalla data di apertura della successione, ai sensi dell’articolo 598 c.c.

Superato questo termine, il testamento, pur viziato, non può più essere annullato.

Testamento con data falsa o errata

Anche una data errata o manifestamente falsa può dare luogo a contestazione.

Se, ad esempio, la data indica un giorno in cui il testatore era già deceduto, il testamento sarà sicuramente nullo.

Se la data è palesemente anticipata o posticipata, la validità sarà valutata in base alla congruità e agli elementi di fatto.

Si può ricostruire la data mancante nel testamento olografo?

La giurisprudenza è divisa su questo punto.

In alcuni casi, è stata ammessa la prova per testi o presunzioni per ricostruire il periodo in cui il testamento è stato redatto.

In altri casi, si è ritenuto che la mancanza assoluta della data impedisca ogni validazione dell’atto.

Il principio guida resta la certezza giuridica: se è possibile stabilire quando è stato scritto, anche approssimativamente, l’atto può essere considerato valido.

Importanza della collocazione temporale per la certezza della volontà del testatore

La presenza della collocazione temporale del testamento non è solo un adempimento formale, ma un elemento sostanziale che consente:

  • di proteggere la volontà del testatore
  • di risolvere conflitti tra più atti
  • di garantire la trasparenza nella successione

Tuttavia, la sua mancanza non comporta automaticamente la nullità del testamento, ma può dare luogo ad annullamento, in presenza di motivi giuridici fondati.

Per evitare contenziosi e incertezze, è sempre consigliabile redigere il testamento con cura, possibilmente con l’assistenza di un avvocato esperto in successioni.

FAQ su testamento senza data e annullabilità

Un testamento senza data è sempre invalido?
No, è annullabile solo se la mancanza della data crea incertezza sulla volontà del testatore o sulla cronologia degli atti.

La data può essere ricostruita con testimoni?
In alcuni casi la giurisprudenza lo ha ammesso, ma solo se esistono elementi gravi, precisi e concordanti.

Chi può chiedere l’annullamento di un testamento senza data?
Qualsiasi soggetto con interesse diretto, come un erede legittimo o un coerede.

È meglio evitare il testamento olografo?
Non necessariamente. Ma va redatto con attenzione, includendo sempre firma, data e scrittura autografa.

Cosa succede se esistono due testamenti, uno datato e uno no?
Prevale quello con data, a meno che non vi siano prove che quello senza data sia più recente.

Quanto tempo si ha per impugnare un testamento non datato?
Cinque anni dalla data di apertura della successione.

La Cassazione ha mai annullato un testamento non datato?
Sì, in casi in cui la data era decisiva per valutare la validità o l’autenticità dell’atto.

Serve un avvocato per impugnare un testamento?
Sì, è fortemente consigliato per gestire correttamente tempi e modalità dell’impugnazione.

Il notaio può intervenire su un testamento olografo privo  dell’elemento cronologico temporale?
No, il notaio non può modificare o integrare un testamento olografo.

Meglio testamento pubblico. o olografo?
Dipende dal caso. Il testamento pubblico offre maggiore sicurezza legale, ma richiede l’intervento di un notaio.