Nell’ipotesi di una coppia sposata dal cui matrimonio non siano nati figli legittimi, ovvero se i coniugi non hanno avuto figli nati da un precedente matrimonio, figli naturali, o riconosciuti anche con accertamento giudiziale all’esito del test del DNA, e dunque l’asse ereditario è composto solo dal coniuge e da fratelli della persona deceduta, questi sono gli eredi legittimi a cui è devoluta l’eredità, in assenza di testamento.
L’articolo 582 del codice civile dispone, infatti, che in mancanza di testamento 2/3 dell’eredità vadano al coniuge ed 1/3 ai fratelli.
È questo uno di quei casi in cui i fratelli possono essere maggiormente danneggiati dalla volontà del testatore che può addirittura estromettere i fratelli, i quali essendo collaterali e non ascendenti, non rientrano nella categoria dei legittimari.
Per prenotare un appuntamento e sottoporre la vostra questione potete contattare l’Avvocato Gianluca Sposato, patrocinante in Cassazione ed esperto in diritto ereditario e materia testamentaria