Via flaminia 466

00191 Roma

+39 06 321 7639

Per informazioni e appuntamenti

Lun - Ven : 9:00 - 18:30

Disponibilità per appuntamenti

Via flaminia 466

00191 Roma

+39 06 321 7639

Per informazioni e appuntamenti

Lun - Ven : 9:00 - 18:30

Disponibilità per appuntamenti

Categorie
Rassegna Stampa

Come si può tutelare i figli affrontando la separazione coniugale?

L’Avvocato  che si occupa della separazione dei coniugi, oltre a essere esperto in diritto di famiglia deve avere grande sensibilità e doti umane per comprendere a fondo la situazione e le problematiche legate ai rapporti conflittuali della coppia, onde fornire le migliori soluzioni e risposte salvaguardando i diritti dei minori e tutelando gli interessi del nucleo familiare, anche dopo la separazione” – spiega l’Avvocato Gianluca Sposato, Responsabile dell’Associazione La Famiglia Onlus e del Network  Legale24h, che da oltre 20 anni assiste famiglie in crisi matrimoniale a Roma e in tutta Italia.

I motivi che possono portare alla rottura del matrimonio sono molteplici: litigi familiari, la scoperta di un tradimento, rapporto matrimoniale compromesso a causa dell’ingerenza dei genitori, scelte familiari non condivise, violenze domestiche, risultano tra le cause più frequenti.

Di fronte ad accadimenti di questo e altro genere non sempre è possibile ricucire il rapporto coniugale e la separazione diventa l’unica strada da affrontare, per uscire da una convivenza intollerabile.

Scelte condivise finalizzate al raggiungimento di un accordo rappresentano la migliore soluzione, anche in corso di causa.

La scelta di separarsi dal coniuge, se non condivisa, rischia di trascinarsi sia sul piano economico che nelle relazioni con i figli, molto spesso oggetto di dispute tra genitori.

I figli vivono di riflesso la crisi genitoriale che ha portato alla rottura della famiglia e nel nostro ordinamento giuridico godono di una tutela ed attenzioni particolari.

“La legge – prosegue l’Avvocato Gianluca Sposato – è sempre un rimedio e mai la soluzione ai problemi familiari e genitoriali, pertanto sta all’intelligenza ed alla sensibilità della coppia, che deve essere assistita e tutelata al meglio sul piano giuridico da un avvocato matrimonialista, trovare un accordo, rinunciando a rispettive pretese, nell’interesse della famiglia e dei figli. Non si sarà più sposati, non si vivrà più sotto lo stesso tetto, ma si continuerà ad essere genitori: solo pensando a questo si potrà trovare la soluzione meno dolorosa nel compiere un passo così importante, al pari del matrimonio, nella propria vita”.

Evitare di instaurare il contenzioso giuridico è il primo compito dell’avvocato.

Tuttavia, la separazione giudiziale diventa inevitabile in presenza di gravi inadempimenti familiari, nel qual caso è fondamentale tutelare i propri diritti, ove necessario anche in via cautelare.

Cosa fare quando il matrimonio è irrimediabilmente compromesso e ci si vuole separare?

Quando si intende affrontare la separazione dal proprio  coniuge bisogna rivolgersi  ad un avvocato specializzato in diritto di famiglia, descrivere fino in fondo la situazione e le ragioni  che hanno portato a maturare la decisione di separarsi.

Il primo compito dell’avvocato matrimonialista è capire se vi sono margini per una riconciliazione e, ove ciò non sia possibile perché il rapporto affettivo è ormai del tutto compromesso, percorrere la strada della separazione consensuale, tenuto presente che un accordo nella maggior parte dei casi, sempre perseguibile anche in corso di giudizio, garantisce un rapporto sereno tra figli e genitori anche dopo lo scioglimento del matrimonio.

“La separazione dei coniugi è volta a regolare aspetti economici della famiglia e la gestione del rapporto genitoriale; qualsiasi scelta che non sia condivisa, viene presa dal Tribunale. L’errore che i genitori durante la separazione non devono commettere è quello di  coinvolgere la prole nei loro litigi, o peggio  ancora utilizzarla  come arma di  ricatto  nei  confronti dell’altro genitore, come spesso accade,  screditandolo perché,  ad esempio, convive con  il nuovo partner, o non  adempie nella maniera richiesta all’obbligo di mantenimento, tenuto conto che il legislatore, in  base all’articolo 337 quater del codice civile, considera l’affidamento esclusivo, quando quello condiviso sia contrario all’interesse del figlio a causa di  comportamenti  non  consentiti da parte di uno  dei  genitori”  – sottolinea l’Avv. Gianluca Sposato.

Dunque il richiamo alla responsabilità e al rispetto dei propri doveri in questo contesto giuridico, che coinvolge anche e soprattutto questioni affettive, più che mai  rappresenta sempre la buona regola da seguire.