Via flaminia 466

00191 Roma

+39 06 321 7639

Per appuntamenti

Lun - Ven : 9:00 - 18:30

Disponibilità per appuntamenti

Via flaminia 466

00191 Roma

+39 06 321 7639

Per informazioni e appuntamenti

Lun - Ven : 9:00 - 18:30

Disponibilità per appuntamenti

Categorie
Diritto Ereditario

Diritto ereditario

Diritto ereditario

Avvocato esperto in diritto ereditario e materia testamentaria

Lo  studio legale Sposato opera nel ramo  del  diritto  successorio  con consulenza in materia testamentaria sia per la redazione del testamento, mettendo in condizione il testatore di operare la scelta migliore per quanto concerne la forma ed il contenuto delle disposizioni testamentarie,  sia per la fase di apertura della successione e la chiamata all’eredità, che per disposizioni patrimoniali inerenti al passaggio generazionale  con  efficacia “post mortem”, tutelando i diritti del cliente che venga leso per vizi formali, o violazioni dei diritti di legittima, attraverso  azioni di  riduzione di  donazioni,  o  disposizioni testamentarie e anche mediante azioni volte all’impugnazione del testamento.

Apertura della successione e chiamata all’eredità

La fase relativa all’apertura della successione rappresenta il momento più importante, in  cui  è indispensabile essere assistiti  da un  avvocato. Il dubbio circa la presenza di debiti ereditari deve indurre nei chiamati all’eredità particolare prudenza soprattutto quando gli stessi sono possessori del patrimonio relitto. Il codice civile non prevede soltanto l’accettazione espressa dell’eredità, spesso un chiamato all’eredità può ritrovarsi nella posizione di erede senza aver compiuto un formale atto di accettazione.

Assistenza per la successione legittima e testamentaria

Lo studio legale Sposato fin dal 1949 esplica la propria attività mediante consulenza ed assistenza per la gestione  della fase di passaggio generazionale successiva all’apertura della successione, testamentaria, o legittima,  con valutazione inerente eventuale lesione di  legittima, operazioni  di  accordo  di  divisione ereditaria al  fine di  risparmiare tempo, costi  e imposte della dichiarazione di successione, azioni  cautelari  e di reintegra in possesso ed ogni  altra attività regolamentata dal libro  secondo  del Codice Civile.

Avvocato esperto in transazioni ereditarie

La migliore soluzione è  sempre rappresentata dalla possibilità – affidandosi a un avvocato esperto – di  raggiungere una transazione ereditaria attraverso  la divisione ereditaria; tuttavia possono  sussistere casi  di impedimento  alla divisione ereditaria.  La fase relativa all’apertura della successione rappresenta il momento più importante, in  cui  è indispensabile essere assistiti  da un  avvocato.

Quanto costa una causa ereditaria?

Il costo  di una causa ereditaria dovrebbe di per sé scoraggiare chiunque a litigare; tuttavia,  nonostante per le controversie tra eredi è  obbligatorio esperire la mediazione prima di potere promuovere una lite in tribunale, molto  spesso è inevitabile dovere affrontare un  giudizio  civile per vedersi  riconoscere i propri  diritti,  come nel  caso  di  violazione di  legittima,  testamento falso, donazioni  indirette e riconoscimento  di  paternità.

Il compenso  dell’avvocato  che tratta la materia ereditaria normalmente è tra i più alti,  sia per il valore delle questioni trattate,  sia perché  è  richiesta una preparazione specifica molto  vasta non  solo nell’ambito  del  diritto  successorio, ma anche nel ramo  dei  diritti  reali  e delle obbligazioni, oltre che ampia conoscenza del  diritto processuale civile.

L’avvocato ha l’obbligo  di fornire un preventivo di spesa scritto al  cliente e la tariffa è, salvo  diversi  accordi,  regolata dal  DM 55/14 che prevede  diverse fasi.

Per prendere un appuntamento e affidare il vostro caso in materia di diritto successorio all’Avvocato Gianluca Sposato potete chiamare il numero 06.3217639 o, per urgenze, il numero legale24h  347.8743614 

Categorie
Studio Legale Sposato

Avv. Gianluca Sposato

Avv. Gianluca Sposato

Gianluca Sposato è un avvocato patrimonialista e giurista italiano, specializzato in responsabilità civile, tutela della proprietà immobiliare, diritto ereditario e diritto di famiglia.

Dirige l’attività dello studio specializzato in responsabilità civile e diritto ereditario. Nato nel 1969 ha conseguito la laurea in Giurisprudenza nell’anno accademico 92/93, presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. E’ abilitato alla professione di Avvocato dal 1997 ed è patrocinante dinanzi le Giurisdizioni Superiori dal 2009.

Noto per l’impegno nella divulgazione della educazione e sicurezza stradale, nel 2004, Gianluca Sposato ha fondato l’ADISM Associazione Difesa Infortunati Stradali, di cui è Presidente, che ha ricevuto l’apprezzamento della Presidenza del Consiglio dei Ministri per una proposta di legge da lui elaborata e per il fattivo contributo a tutela dei diritti dei danneggiati da gravi incidenti ed incidenti mortali, che difende per il risarcimento dei danni subiti.

L’Avv.  Gianluca Sposato è Consulente legislativo e Revisore dei conti dell’ I.S.L.E., Istituto per la Documentazione e gli Studi Legislativi, che opera sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, con cui collabora a proposte di legge ed iniziative parlamentari ed Avvocato di numerose personalità politiche e dello spettacolo, che ne apprezzano la capacità tecnica e le doti pratiche nel risolvere anche i casi più intricati.

E’ stato Procuratore generale alle liti di Unicredit Credit Management Bank SpA per attività di consulenza  immobiliare e patrimoniale nel recupero crediti, della Nuova Tirrena SpA per la gestione di contenzioso in materia assicurativa per responsabilità civile da circolazione stradale e dell’INPDAP per attività di consulenza contrattuale in ambito patrimoniale ai lavoratori pubblici e dipendenti.

Nel 2008 Gianluca Sposato ha fondato l’Associazione Custodi Giudiziari di cui è tuttora Presidente Onorario, per la quale ha organizzato e gestito attività di promozione, formazione ed aggiornamento per gli operatori di diritto interessati alle procedure esecutive e concorsuali, da cui nel  2015 si è dimesso per incompatibilità con la nuova carica di Presidente di Adism.

Ha vasta esperienza in ambito congressuale ed ha conseguito Master e rilasciato attestati di formazione professionale in materia di: risarcimento del danno da morte e per gravi lesioni, responsabilità civile da circolazione stradale, responsabilità civile medica, esecuzioni mobiliari ed immobiliari, diritto di famiglia e diritto ereditario.

L’Avv. Gianluca Sposato è attivo all’interno dell’Ordine degli Avvocati di Roma, da cui è stato delegato al XXIX Congresso Nazionale Forense tenutosi a Bologna nel 2008.

E’ stato, inoltre, candidato per il rinnovo delle cariche al Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Roma nel biennio 2010-2012 con 986 preferenze ottenute al primo  turno.

Nel 2018 è stato referente della commissione esecuzioni immobiliari.

Dal 2008 al 2014 ha curato la rubrica delle aste fallimentari sul quotidiano “Il Messaggero”, è autore di oltre cento pubblicazioni in tema di esecuzioni immobiliari, opposizione alle esecuzione e agli atti esecutivi, concordato preventivo e fallimentare. E’, inoltre, redattore di numerose pubblicazioni sui maggiori quotidiani nazionali, tra cui “Il Sole 24 Ore”, “Italia Oggi” e la “Rassegna Parlamentare” in tema di diritti reali, famiglia, diritto successorio, proprietà immobiliare, risarcimento del danno e responsabilità civile medica.

Nel 2019 ha pubblicato il Manuale “Le 50 parole del danno stradale più usate nelle aule di giustizia” edito  dalla Nuova Editrice Universitaria i  cui  proventi  sono  devoluti in beneficenza per promuovere  la sicurezza stradale e la legalità nelle scuole.

Nel  2019 Gianluca Sposato è  stato Presidente supplente della XI Commissione dell’esame di Stato per avvocato a Roma.

Dal  2020 Dirige il Network nazionale Legale24h  che raccoglie oltre 100 professionisti in tutta Italia con consulenza specialistica nei principali settori di interesse legale.

Nel 2022 è stato eletto migliore avvocato dell’anno nel diritto delle assicurazioni dalla più grande cominità legale internazionale, Legalcommunity per la sua esperienza nel risarcimento di gravi danni.

Dal 2023 collabora stabilmente con la rubrica “Diritto e Giustizia” per l’AGENZIA PARLAMENTARE in tema di sicurezza stradale e responsabilità civile da circolazione stradale.

CURRICULUM VITAE