Via flaminia 466

00191 Roma

+39 06 321 7639

Per appuntamenti

Lun - Ven : 9:00 - 18:30

Disponibilità per appuntamenti

Categorie
Gianluca Sposato

Attività istituzionale

Attività istituzionale

Impostazione tecnica e documentazione delle attività legislative.

L’Avvocato Gianluca Sposato è socio e revisore dei conti dell’ISLE Istituto per gli  Studi e la Documentazione Legislativa, che annovera tra i propri soci i principali giuristi e politici italiani ed ogni anno promuove il Corso della Scuola di Scienza e Tecnica della Legislazione, con la finalità di collaborare all’impostazione tecnica ed alla documentazione delle attività legislative del Parlamento, diffondendo gli studi sulla legislazione e le istituzioni parlamentari, anche attraverso la pubblicazione della Rassegna Parlamentare.

La sua attività, non solo come avvocato, ma come  giurista, è da sempre rivolta al rispetto  della legalità, della libertà e dell’uguaglianza sociale con importanti iniziative intraprese e portate all’attenzione delle Istituzioni nell’interesse della collettività e con un  dialogo costante, sempre in ottica costruttiva,  con le forze politiche al Governo.

Apprezzamento della Presidenza del Consiglio dei Ministri  per l’attività svolta a tutela delle vittime di incidenti stradali.

Fin dagli albori della Legge sull’indennizzo diretto, che disciplina la materia della responsabilità civile nella circolazione stradale per i danni con lesioni  fino  a 9 punti  di  invalidità permanente, Gianluca Sposato ne ha evidenziato le lacune e come il duplice ruolo  dell’assicuratore, di garantire allo stesso tempo  i diritti dell’assicurato e dell’assicurazione, si ponga in  contrasto  con principi di uguaglianza tra le parti, non garantendo la piena tutela ai  fini  risarcitori del danneggiato.

Con una proposta di legge da lui elaborata a soli  34 anni, contenente un  comma da inserire nel Decreto legislativo 223/2006, ha ricevuto da parte della Presidenza del  Consiglio  dei  Ministri una nota di apprezzamento per l’utile apporto  fornito e per l’attività svolta a sostegno dei  soggetti  danneggiati  da gravi incidenti stradali.

Questione di legittimità costituzionale sollevata in ordine alla prova del dolore da fornire nel danno da perdita parentale.

Gianluca Sposato da sempre tutela le forze politiche meno rappresentate. Come avvocato,  con  riferimento  alla sentenza della Cassazione n. 11200/19 che ha emesso la massima in  base alla quale “per avere diritto  al  risarcimento  del  danno per la morte di un familiare bisogna provare il danno ovvero  la sofferenza provata” ha sollevato una questione di legittimità  costituzionale per violazione degli articoli 2, 3 e 32 della Costituzione in relazione agli  articoli  2043 e 2054 del  codice civile,  scuotendo gli ambienti  giuridici a livello  nazionale.

A seguito  di  questa pronuncia tanto  dibattuta, ne sono  seguite altre con  cui  la Cassazione  ha chiarito che il  giudice  nella liquidazione al  danno da morte per fatto illecito può fare ricorso alle presunzioni  legali e che deve essere sempre garantito un  indennizzo minimo  risarcitorio  ai  familiari  delle vittime.

Questa vittoria deve attribuirsi in gran parte al coraggio ed alla logicità di pensiero  giuridico con  cui Gianluca Sposato ha aperto questo confronto tra gli interlocutori di  diritto.

Dialogo con la Presidenza della Repubblica su indennizzo per reazioni avverse alla sperimentazione vaccinale per Cov 19.

In piena pandemia  per  Sars Cov 19 e ad inizio della sperimentazione vaccinale Gianluca Sposato per primo in Italia ha posto all’attenzione, anche  con nota inviata al Presidente della Repubblica, le lacune dell’impianto normativo di cui alla Legge 210/92 che prevede un indennizzo statale in favore dei soggetti danneggiati da complicanze di tipo irreversibile solo  in caso di vaccinazione obbligatoria, per cui non è richiesto consenso informato.

La nota inviata richiamava le pronunce della Corte Costituzionale n. 268 del 14/02/2017 e n. 118  del  23/06/2020, con  cui è stato  chiarito che il  diritto  all’indennizzo  di  estende anche alle vaccinazioni raccomandate.

La Segreteria della Presidenza della Repubblica ha accolto l’istanza e prontamente inviato la segnalazione ricevuta al Ministero  della Salute.

Gianluca Sposato,  come  spiegato in 2 interviste televisive rilasciate il mese di gennaio 2022 in streaming su  Asso Web Tv,  ha spiegato che il  problema si pone in ordine alla prova del  nesso  di  causalità.

Avv. Gianluca Sposato Presidente Adism,
Dott. Cesare Mirabelli Presidente Emerito Corte
Costituzionale,
Dott. Giovanni Salvi Procuratore Generale Corte di Cassazione
al Convegno sull’Omicidio Stradale tenutosi nel 2019 all’ISLE. 

Risposta Segreteria Presidenza della Repubblica Avv. Gianluca Sposato