Via flaminia 466

00191 Roma

+39 06 321 7639

Per appuntamenti

Lun - Ven : 9:00 - 18:30

Disponibilità per appuntamenti

Categorie
Diritto d’autore e dello spettacolo

Management artistico

Management artistico

Tutela ai diritti degli artisti

L’Avvocato Gianluca Sposato è Socio della S.I.A.E. ed ha una passione innata per il modo dell’arte sin dai tempi del liceo classico dove si è distinto come migliore alunno dell’Istituto San Giuseppe De Merode di Roma, unico ad avere 10 in storia dell’arte.

Questa sua sensibilità e empatia con gli artisti, coniugata agli studi in materie giuridiche ed economiche ed un gran senso di praticità, si abbinano alla perfezione per offrire ampia tutela ai diritti degli artisti, spesso poco inclini a seguire i propri affari poiché concentrati sul loro lavoro, in ambito civile e commerciale, comprendendone le ragioni e tutelando i loro interessi.

Supporto legale nel mondo artistico

Sono numerosi i nostri clienti, tra cui anche artisti di fama nazionale ed internazionale, musicisti, compositori, chitarristi, cantanti, attori, registi televisivi, ballerine, presentatori e presentatrici televisive, conduttori di telegiornali, stilisti, influencer, fashion blogger, registi cinematografici, pittori, fotografi che si rivolgono da ogni parte del mondo all’ Avv. Gianluca Sposato per avere supporto legale nel mondo artistico, tutelare i loro interessi e diritti.

Ambito di operatività avvocato degli artisti

Sposatolaw si occupa di redazione ed esame dei contratti degli artisti, contratti di lavoro, contratti pubblicitari, contratti di compravendita immobiliare, contratti di locazione, inadempimento contrattuale, consulenza legale in materia commerciale, rappresentanza giuridica, management artistico volto alla tutela dell’immagine dell’artista e valorizzazione del suo profilo, assistenza giudiziaria in ambito civile, diritto di famiglia, materia successoria e testamentaria.

Categorie
Diritto d’autore e dello spettacolo

Diritto industriale e nuove tecnologie

Diritto industriale e nuove tecnologie

Contraffazione marchi e brevetti

La contraffazione di marchi e brevetti consiste nella violazione del diritto di proprietà intellettuale perpetrata attraverso la riproduzione illecita di un bene e la relativa commercializzazione al posto dell’originale.

In violazione di un diritto di proprietà intellettuale e/o industriale, come marchi d’impresa, brevetti, modelli di utilità, industrial design, denominazioni di origine e diritti d’autore.

Attraverso tali condotte illecite di produzione non autorizzata e commercializzazione di merci contraffatte che recano un marchio identico ad un marchio registrato, ivi comprendendo la produzione di beni che costituiscono riproduzione illecita di prodotti coperti da copyright, viene perpetrata quella che si configura come pirateria, di modelli e disegni.

Violazione della proprietà intellettuale

La violazione dei diritti della proprietà industriale, o contraffazione, è uno dei fenomeni maggiormente diffusi a livello globale e colpisce indiscriminatamente tutti i settori merceologici, dalla moda con i beni di lusso, agli alimenti, dai medicinali ai supporti digitali.

La disciplina in materia di concorrenza sleale vede coinvolti lo Stato, le principali associazioni di categoria e la Guardia di Finanza.

In ambito privatistico valgono le regole generali relative alla individuazione dei soggetti responsabili, prova della loro responsabilità, quantificazione dei danni ed ottenimento del relativo risarcimento del danno in via stragiudiziale, o instaurando un contenzioso ove non possibile.

Categorie
Diritto d’autore e dello spettacolo

Diritto d’immagine

Diritto d’immagine

Tutela del diritto d’immagine

Nel caso in cui la propria immagine venga utilizzata senza il proprio consenso, violando accordi, o in maniera inappropriata, occorre individuare l’autore responsabile della violazione, al fine di fare rimuovere il contenuto e richiedere il risarcimento dei danni.

L’abuso del diritto d’immagine è regolamentato dall’ articolo 10 del codice civile e prevede che, qualora l’immagine di una persona, o dei suoi genitori, sia esposta, o pubblicata, fuori dei casi in cui l’esposizione o la pubblicazione è consentita dalla legge, ovvero con pregiudizio al decoro o alla reputazione, l’autorità giudiziaria, può richiedere che cessi l’abuso, salvo il risarcimento dei danni.

La domanda si propone in via d’urgenza in tribunale per richiedere l’oscuramento del sito internet e delle immagini pubblicate.

Violazione del diritto d’immagine

Nell’era moderna con la digitalizzazione e semplificazione delle tecnologie del mondo informatico, la violazione del diritto d’immagine costituisce un problema frequente non solo per personaggi famosi, gente dello spettacolo, politici, calciatori, modelle ed imprenditori, ma anche per utilizzatori di internet.

Con la conseguenza che il diritto della persona a che la propria immagine non venga divulgata, esposta, o pubblicata, senza il proprio consenso fuori dai casi previsti dalla legge, non sempre è rispettato.

In questi casi è importante affidarsi subito ad un avvocato per tutelare i propri diritti, evitare cattiva pubblicità, diffamazione e richiedere i danni.

Uso improprio di materiale fotografico

Sposatolaw offre assistenza legale in campo artistico nell’ambito del diritto di immagine e di reputazione, per violazioni di termini contrattuali, uso improprio di materiale fotografico e video, anche su internet, nel rispetto della normativa sulla privacy ed al fine dell’individuazione del responsabile dell’illecito per conseguimento del risarcimento dei danni.

Categorie
Diritto d’autore e dello spettacolo

Copyright e Plagio

Copyright e Plagio

Normativa sul diritto d’autore

Il diritto d’autore non tutela un’idea in sé, ma nasce con la creazione dell’opera, del cui diritto l’autore dispone purchè sia inedita.

L’autore dell’opera detiene il diritto esclusivo di utilizzare l’opera, o copyright, e può autorizzarne o rifiutarne la riproduzione, la distribuzione, l’esecuzione, o la rappresentazione.

In mancanza del consenso esplicito da parte dell’autore che ne autorizzi l’utilizzo non è consentito appropriarsi di un’opera e diffonderla.

La normativa sul diritto d’autore è disciplinata dalla Legge n. 633/1941 sul diritto d’autore aggiornata con le modifiche apportate dalla Legge n. 37/2019 .

Plagio, salvaguardia del copyright

Il plagio di opera è l’appropriazione, tramite copia totale, o parziale, della paternità di un’opera dell’ingegno altrui.

In campo artistico, specialmente musicale, è piuttosto frequente e la registrazione del brano musicale e/o del testo letterario presso la S.I.A.E. in data certa anteriore costituisce prova inconfutabile per l’attribuzione dell’opera.

La pubblicazione di un brano ufficiale, ossia registrato alla Siae e coperto dai diritti d’autore, costituisce violazione del copyright

L’unico modo per non violare la legge nel rispetto e salvaguardia del diritto d’autore è ottenere una licenza, o acquistare il diritto d’autore dell’opera

In caso di plagio la richiesta di risarcimento del danno deve tener conto sia del mancato guadagno che del danno subito.

Noi di Sposatolaw ci occupiamo di copyright e plagio artistico, nei diversi ambiti del diritto d’autore.

Affidarsi a noi è una scelta sicura e responsabile tenuto conto dei molteplici ambiti di diritto correlati ed esperienza maturata in ambito del risarcimento del danno per plagio e violazione del copyright.

Categorie
Diritto d’autore e dello spettacolo

Diritto d’autore e dello spettacolo

Diritto d’autore e dello spettacolo

Tutela della proprietà intellettuale

Lo  Studio Legale Sposato ha un reparto dedicato alla tutela della proprietà intellettuale e presta assistenza legale nel campo del diritto d’autore e dei diritti ad esso connessi nei  suoi principali settori:

Cosa è il diritto d’autore?

Il diritto d’autore è un ramo del diritto privato che si  occupa specificamente della tutela dell’attività intellettuale.

La tutela che il legislatore garantisce si attua attraverso il riconoscimento all’autore originario dell’opera di una serie di diritti di carattere sia morale, che patrimoniale.

Tra questi rilevanza assoluta assume il riconoscimento dei diritti economici di copyright maturati e maturandi di un opera (brano musicale, libro, sceneggiatura, fotografia,  etc.) da attribuirsi all’autore, oltre al maggior danno per plagio e sfruttamento economico, ove non espressamente autorizzato.

Avvocato specializzato in diritto d’autore e dello spettacolo

Lo  studio dell’Avv. Gianluca Sposato, inoltre, presta attività di Talent Scout e Management artistico, finalizzati  alla valorizzazione dell’artista ed a tutela dell’immagine e della professione artistica.

Occupandosi di redazione dei contratti, cura e salvaguardia dei diritti  d’immagine, oltre che nei settori musicale, pubblicitario, televisivo e cinematografico, con particolare attenzione alle nuove tecnologie e forme di espressione intellettuale artistica.

Per prenotare una consulenza telefonica a pagamento ed info sui costi dei servizi visitare l’area Assistenza Legale24h