Tag: Danno non patrimoniale
Danno non patrimoniale
- Autore articolo Di SposatoLaw
- Data dell'articolo 27 Agosto 2022
- Nessun commento su Danno non patrimoniale

Danno non patrimoniale
Il danno non patrimoniale consiste nella violazione di un diritto della persona costituzionalmente garantito (diritto alla salute) e può essere di natura contrattuale, o extracontrattuale e, dunque, scaturire da un fatto illecito.
Viene qualificato dal legislatore come tipico perché, in base al disposto dell’art. 2059 del cod. civ., può essere risarcito solo nel casi previsti dalla legge, diversamente dalla previsione di cui all’art. 2043, dello stesso codice, per cui chiunque cagioni ad altro un fatto ingiusto è tenuto a risarcirlo.
Accade, poi, spesso che uno da uno stesso evento dannoso scaturiscano sia danni patrimoniali, che danni non patrimoniali: ne sono esempio tipico proprio i sinistri stradali, allorquando provocano oltre che danni a cose, lesioni. In tali casi saranno dovuti i danni patrimoniali subiti dal danneggiato relativi alla sua autovettura, oltre ai danni non patrimoniali che ha subito alla sua integrità psicofisica e, dunque, il danno biologico nella sua più ampia accezione, comprensivo del danno morale per la sofferenza patita.
Il risarcimento per il danno non patrimoniale svolge una funzione sanzionatoria e satisfattiva, in quanto oggetto del danno non è l’esatta compensazione di un valore monetario relativo ad una perdita economica subita, ma una sorta di riparazione che soddisfa una perdita valutabile economicamente soltanto in via equitativa da parte del giudice. Ed e’ proprio tale valutazione e determinazione del danno che dà luogo ad i più accesi dibattiti e contrasti giurisprudenziali, sulla scorta di tecnicismi ed alternanza di orientamenti promossi dalle compagnie assicurative contro i danneggiati.