Via flaminia 466

00191 Roma

+39 06 321 7639

Per informazioni e appuntamenti

Lun - Ven : 9:00 - 18:30

Disponibilità per appuntamenti

Via flaminia 466

00191 Roma

+39 06 321 7639

Per informazioni e appuntamenti

Lun - Ven : 9:00 - 18:30

Disponibilità per appuntamenti

Categorie
Risarcimento del Danno

Incidenti sul lavoro

Incidenti sul lavoro

Risarcimento per infortuni e decessi sul lavoro.

Lo Studio Legale Sposato è stato fondato nel 1949 dall’avvocato Francesco Sposato, che all’età di 23 anni era il più giovane avvocato d’Italia, per fornire assistenza e supporto a chi subisce lesioni a seguito di gravi infortuni per responsabilità civile. Consolidata esperienza nel campo della responsabilità civile e del risarcimento del danno, sia per infortuni sul lavoro che in corso, tutelando i diritti del lavoratore vittima di un grave infortunio.

Nel corso degli anni abbiamo assistito con successo più di 5.000 clienti in tutta Italia e ottenuto milioni di indennizzi per i feriti, nonché, nei casi più gravi, azioni legali a tutela degli eredi per morte sul lavoro al fine di determinare la colpevolezza. , quantificazione e liquidazione del danno ai familiari.

L’avvocato Gianluca Sposato, figlio d’arte, è considerato a livello nazionale tra i professionisti più preparati in materia di responsabilità civile e risarcimento danni e assiste personalmente tutti i clienti che hanno subito macro infortuni e i familiari di coloro che hanno perso la vita durante il lavoro per motivi imputabili al lavoratore per lavori pericolosi svolti, senza adeguate misure di sicurezza, sia durante i turni di lavoro e le mansioni affidate che durante il tragitto casa-lavoro e viceversa.

Esame gratuito del caso di infortunio sul lavoro.

Chi perde il lavoro o la vita a causa di un infortunio sul lavoro merita la massima tutela, per questo la nostra formula per il cliente prevede l’esame e lo studio del caso in maniera completamente gratuita.

Se riscontriamo le cause della responsabilità del lavoratore e decidiamo di assumerci l’incarico di citare in giudizio il danno a favore del lavoratore, il danneggiato riceve tutte le spiegazioni e il supporto necessari per gestire al meglio il proprio infortunio, con garanzia del pagamento. solo ed esclusivamente per ottenere un risarcimento.

Non richiediamo alcun costo anticipato e disponiamo solo dei migliori avvocati di fama nazionale per l’esame e la quantificazione del danno in termini di danno biologico per la certificazione dell’invalidità permanente e relativo impatto sulla capacità lavorativa del danneggiato.

Avvocato esperto di compensazione per infortuni sul lavoro e decessi sul lavoro.

Lo Studio Legale Sposato è da sempre considerato il più affidabile della capitale per il settore della responsabilità civile e negli anni è stato scuola e punto di riferimento per molti colleghi avvocati.

Nel 2001 è passata nelle mani dell’avvocato Gianluca Sposato, figlio d’arte e uno dei massimi esperti nazionali in materia di responsabilità civile per la quantificazione del risarcimento del danno, nonché per la ricostruzione degli elementi processuali relativi alla nesso di causalità per la ”determinazione della responsabilità del datore di lavoro”.

L’avvocato Gianluca Sposato, che è stato consulente legale dell’INPDAP Istituto Nazionale per il Welfare dei Lavoratori della Pubblica Amministrazione, segue personalmente tutti i casi relativi a macrolesioni permanenti e decessi occorsi sul lavoro, al fine di offrire la migliore tutela possibile all’infortunato parte. a scopo risarcitorio.

Il danno del lavoratore biologico.

Il danno è riconosciuto al lavoratore biologico che abbia subito un infortunio, o un infortunio sul lavoro, o si sia ammalato a causa delle precarie condizioni di salute sul luogo di lavoro. La materia è disciplinata dal Decreto Legislativo n. 38 del 23 febbraio 2000, recante disposizioni in materia di assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali, ai sensi dell’articolo 55, comma 1, della legge n. 144.

L’indennizzo corrisponde al lavoratore che dimostri il danno subito e il nesso di causalità tra gli infortuni e l’attività svolta, indipendentemente dalla copertura dell’Inail, sia che si tratti di rapporto di lavoro debitamente denunciato, o di lavoro nero.

Il danno morale del lavoratore.

Chi è vittima di un infortunio sul lavoro, a causa di attività lavorative pericolose svolte senza precauzioni, in luoghi di lavoro non sicuri, o per esposizione a sostanze tossiche e velenose, come catrame, bitume, gas solido o inalazione, fumi di amianto, subisce danni alla salute che deve essere quantificata sotto diversi profili.

Oltre al danno biologico, ovvero lesioni accertabili in ambito forense in termini di invalidità permanente e temporanea del lavoratore, per l’esatto e completo computo del danno morale subito dal lavoratore, deve essere presa in considerazione anche la sofferenza subita dal lavoratore direttamente dal sinistro, risarcibile come danno morale.

La più recente giurisprudenza della Suprema Corte parla di personalizzazione del danno, con un aumento del 50% dell’invalidità permanente riconosciuta alla parte lesa. Tuttavia, ai fini della massima quantificazione e liquidazione del danno, oltre al nesso di causalità, sarà necessario provare l’effettivo danno subito dal lavoratore che abbia subito lesioni o malattia durante oa causa dell’esercizio della propria posizione. . attività in luoghi di lavoro malsani o non sicuri.

Risarcimento del danno al lavoratore inadempiente.

Il nostro ordinamento tutela i lavoratori anche quando non sono nel pieno godimento dei loro diritti, prevedendo la possibilità di chiedere il risarcimento del danno in tutti i casi in cui l’evento dannoso abbia determinato condizioni di inabilità temporanea o permanente al lavoro, rispondendo al datore di lavoro, indipendentemente di obbligo assicurativo o previdenziale.

L’Inail riconosce un’indennità per gli infortuni sul lavoro che abbiano comportato un’invalidità compresa tra il 6% e il 15% e una rendita vitalizia diretta per i casi di laurea pari o superiore al 16%. L’indennizzo in capitale o in forma di rendita vitalizia per invalidità compresa tra il 6% e il 100% è calcolato sulla base delle tabelle del danno biologico Inail che tengono conto di coefficienti legati al sesso, all’età e al grado di invalidità subita.

La denuncia del l’Inail in  caso di morte del dipendente.

In caso di decesso del lavoratore, ci occupiamo di espletare tutte le procedure necessarie per ottenere l’importo massimo erogabile previsto dalla legge per ciascun legittimo erede.

Il certificato di morte deve essere presentato all’INAIL dal datore di lavoro, o dagli eredi del lavoratore, secondo le modalità previste dalla legge.

Al fine di non commettere errori che possano pregiudicare l’accoglimento della domanda risarcitoria e il suo importo, è bene contattare immediatamente il nostro studio legale che dal 1949 assiste le famiglie di coloro che hanno perso la vita durante o a causa del lavoro svolto, nonché per malattia contratta sul lavoro.

Importi rimborsabili agli eredi del lavoratore.

Il datore di lavoro ha il dovere di tutelare la salute e la sicurezza dei propri lavoratori, rispondendo anche penalmente in caso di inosservanza delle disposizioni di legge.

In caso di decesso dell’assicurato, l’assicuratore deve informare i parenti superstiti del loro diritto a richiedere anche la rendita vitalizia.

I parenti del lavoratore che hanno diritto al risarcimento del danno per la perdita del rapporto familiare sono: coniuge, figli, genitori e fratelli.

Gli importi relativi al danno morale che deve essere riconosciuto a ciascun legittimo erede, secondo la recente giurisprudenza della Suprema Corte, devono tenere conto dei seguenti fattori: età del lavoratore deceduto, età del familiare superstite e grado di parentela La convivenza o meno con il lavoratore deceduto è un elemento che può essere valutato ai fini della maggiore o minore importo da corrispondere.