Tag: Danno da perdita parentale
Danno da perdita parentale
- Autore articolo Di SposatoLaw
- Data dell'articolo 27 Agosto 2022
- Nessun commento su Danno da perdita parentale

Danno da perdita parentale
Il danno da perdita parentale, è un danno non patrimoniale iure proprio del congiunto della vittima, che si concreta nello sconvolgimento dell’esistenza rivelato da fondamentali e radicali cambiamenti dello stile di vita conseguenti al decesso del congiunto, rappresentato dal vuoto costituito dal non potere più godere della presenza e del rapporto con chi è venuto meno e perciò nell’irrimediabile distruzione di un sistema di vita basato sull’affettività, sulla condivisione, sulla rassicurante quotidianità dei rapporti tra moglie e marito, tra madre e figlio, tra fratello e fratello, nel non poter più fare ciò che per anni si è fatto, nonché nell’alterazione che una scomparsa del genere inevitabilmente produce anche nelle relazioni tra i superstiti.
La perdita di una persona cara rappresenta un evento doloroso ed irreparabile che si ripercuote nella quotidianità, traducendosi in un vuoto incolmabile e, in sostanza, in un profondo mutamento e sconvolgimento delle proprie abitudini di vita. Non esiste ristoro economico che possa colmare tale vuoto; la vita, infatti è un bene prezioso ed irrinunciabile ed è inconcepibile pensare come la Cassazione, a sostegno delle tesi caldeggiate dalle compagnie di assicurazione, si sia più volte pronunciata, in elusione al dettato della Corte Costituzionale, giocando sul filo del danno evento e danno conseguenza per giungere a considerare il danno da perdita parentale non “in re ipsa”, ovvero non risarcibile automaticamente, ma da dovere provare di volta in volta.