Tag: Gianluca Sposato
Revoca della compravendita
- Autore articolo Di SposatoLaw
- Data dell'articolo 30 Agosto 2022
- Nessun commento su Revoca della compravendita

Revoca della compravendita
La revoca della compravendita è una fattispecie che può verificarsi in due situazioni previste dall’art.2901 del codice civile:
– per gli atti a titolo gratuito: quali ad esempio donazioni, fondi patrimoniali, vendite indirette (ovvero senza il pagamento effettivo del prezzo), se l’atto dispositivo è successivo al debito, il creditore non sarà tenuto a dimostrare la mala fede di chi ha ricevuto l’immobile, dovendo fornire esclusivamente la prova che il debitore poteva conoscere il pregiudizio provocato al creditore con l’atto a titolo gratuito; se la donazione è successiva alla contrazione del debito, il creditore dovrà provare anche il “consilium fraudis”, ovvero fornire la dimostrazione che l’atto è stato intenzionalmente realizzato allo scopo di sottrarre l’immobile alle ragioni del futuro creditore.
– per gli atti a titolo oneroso: vendite o atti con corrispettivo economico, il creditore, invece, è tenuto a dimostrare che l’acquirente conosceva il pregiudizio a lui arrecato, circostanza difficile da conoscere e dimostrare, la cui prova solitamente è fornita attraverso indizi quali: il prezzo irrisorio, il mancato pagamento dello stesso, il rapporto di parentela, o coniugio tra le parti.
Supporto in progetti di sviluppo immobiliare e finanziario
- Autore articolo Di SposatoLaw
- Data dell'articolo 29 Agosto 2022
- Nessun commento su Supporto in progetti di sviluppo immobiliare e finanziario

Supporto in progetti di sviluppo immobiliare e finanziario
Lo studio legale Sposato, avvalendosi di una rete di professionisti altamente qualificati con competenze diversificate nei settori immobiliare e finanziario, nonché di rapporti privilegiati con istituti di credito bancari, presta consulenza in merito a tutte le questioni di diritto pubblico e privato inerenti operazioni di sviluppo immobiliare e finanziario, in ambito nazionale e internazionale.
L’attività viene svolta sia attraverso l’individuazione per conto del committente di immobili di pregio, terreni edificabili, complessi industriali, o turistici, che non vengono pubblicizzati per il rispetto della privacy del cliente, finalizzata alle gestione, o all’acquisto; sia attraverso la prospettazione, grazie ai propri partner, delle migliori x ad erogazione dell’importo concesso, redazione degli accordi e contratti che disciplinino e garantiscano il buon esito dell’operazione ed i rapporti tra le parti.
Partner dello studio sono i migliori intermediari immobiliari indipendenti ed analisti finanziari con esperienza ultraventennale nel settore.
Affidarsi allo studio e non solo ad una agenzia immobiliare significa oltre che garantire la propria privacy, avere certezze e garanzie anche in ordine alle questioni giuridiche connesse all’acquisto di beni sia pubblici che privati, oltre che risparmiare in termini di tempo e denaro.
Procedimenti di convalida di sfratto
- Autore articolo Di SposatoLaw
- Data dell'articolo 27 Agosto 2022
- Nessun commento su Procedimenti di convalida di sfratto

Procedimenti di convalida di sfratto
Sfratto per morosità.
Lo sfratto per morosità si rende l’unica strada percorribile per il proprietario di un immobile quando l’inquilino ritarda più di 20 giorni nel pagamento di solo un canone di locazione, o non paga la sua quota di spese condominiali per un ammontare di due canoni di locazione e non vi sono garanzie a copertura di eventuali inadempienze contrattuali, quali ad esempio fideiussioni personali, o bancarie, di qui l’importanza di farsi assistere nella redazione di un contratto di affitto sempre da un bravo avvocato.
Procedura per convalida di sfratto.
Il locatore, di fronte all’inquilino moroso o inadempiente, dovrà rivolgersi ad un avvocato e ricorrere, ai sensi dell’articolo 658 del codice di procedura civile, alla procedura speciale per convalida di sfratto, chiedendo un provvedimento esecutivo: l’ intimazione di convalida di sfratto per morosità, con cui il giudice dichiara che il contratto di affitto stipulato formalmente risolto, ordinando all’inquilino di lasciare l’appartamento immediatamente, oppure entro una certa data.
A questo punto non dovrebbero esservi problemi per il rilascio dell’immobile, tuttavia se l’inquilino si dovesse rendere inadempiente e decidesse di non lasciare l’appartamento, bisognerà ricorrere ancora al il giudice affinché intervenga nuovamente, ordinando di liberare l’appartamento mediante la forza pubblica.
Spese per morosità dell’inquilino.
Problema a parte si pone in ordine alle spese sostenute e quelle da recuperare per la morosità dell’inquilino, stante la scarsa garanzia e tutela normativa a favore dei proprietari di beni immobili nel nostro ordinamento giuridico, facile bersaglio del fisco e mai sufficientemente tutelati di fronte all’autorità giudiziaria per l’affermazione dei propri diritti ove non adeguatamente consigliati ed assistiti.