Tag: Locazione abitativa e locazione commerciale
Locazione
- Autore articolo Di SposatoLaw
- Data dell'articolo 28 Settembre 2022
- Nessun commento su Locazione

Locazione
Locazione abitativa e locazione commerciale.
I contratti di locazione nel nostro ordinamento giuridico sono tipizzati, ragion per cui è sempre raccomandabile rivolgersi ad un avvocato per la relativa stesura ed assistenza nella fase contrattuale e si distinguono a seconda che si tratti di locazione abitativa, o locazione commerciale.
Nella locazione abitativa ordinaria, il legislatore ha previsto sostanzialmente due tipologie primarie: la locazione a canone libero e quella a canone concordato.
Locazioni a canone libero e a canone concordato.
Nella locazione a canone libero le parti sono libere di determinare l’ammontare del canone, restando esclusivamente vincolate alla durata minima stabilita dalla legge di 4 anni con rinnovo automatico di altri 4 anni. Non sono ricomprese in questa tipologia le pertinenze delle abitazioni come i box auto e le cantine, gli immobili di pregio ( accatastati A/1 – A/8 – A/9 ), le case popolari, gli immobili con vincolo artistico, storico, o culturale e le case di villeggiatura.
Nella locazione a canone concordato le parti non sono libere di determinare il canone dovendolo stabilire tra un limite minimo ed un limite massimo fissati da appositi accordi territoriali. La durata legale è di 3 anni + 2 anni di rinnovo automatico, alla prima scadenza, con agevolazioni fiscali per entrambe le parti.
Altri tipi di locazione.
Vi sono poi altri tipi di locazione abitativa per esigenze abitative transitorie, per finalità turistiche, a studenti universitari, ad uso foresteria.
Con la locazione commerciale, invece, il locatore concede in godimento al conduttore un immobile destinato ad attività economiche produttive di reddito sia d’impresa che di lavoro autonomo. La materia è regolata oltre che dalle disposizioni del codice civile agli articoli 1571 e seguenti, anche dalla disciplina particolare della legge sull’equo canone. La durata minima non può essere inferiore a 6 anni con un primo rinnovo automatico di ulteriori 6 ed altro successivo tacito di uguale periodo in caso di mancata disdetta anticipata.